I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Chi dice pasta e ceci dice casa: questa ricetta è uno tra i comfort food per eccellenza, una coccola calda da preparare quando si ha voglia di un primo gustoso e di sostanza. Un piatto vegano completo perfetto per la cena.
La ricetta della pasta e ceci è un classico autunnale e invernale: una volta lessati i ceci (potete utilizzare anche quelli già cotti per abbattere le tempistiche dell'ammollo) si prepara in un'ora circa ed è una ricetta facile alla portata di tutti.
Si tratta di un primo piatto vegano, sano e gustoso perfetto per la cena, quando si cerca qualcosa di caldo e appetitoso che non appesantisca.
Con il loro carico di proteine, i ceci rappresentano una risorsa molto importate sia per chi ha un'alimentazione a base vegetale sia per chi è onnivoro e vuole mantenere una dieta bilanciata.
Questi legumi sono buonissimi e super versatili: vi consigliamo di provarli anche nella versione Zuppa di ceci semplicissima e vegana, Minestra di ceci e Zuppa di ceci e polpo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta e ceci alla toscana, Pasta e lenticchie, Pasta e fagioli
1
Iniziate la preparazione della pasta e ceci il giorno precedente, mettendo a bagno i ceci in una capiente ciotola con abbondante acqua tiepida. Lasciateli in ammollo per un'intera notte. Trascorso questo tempo scolateli, sciacquateli e metteteli da parte.
2
Tritate finemente il sedano, le carote, le cipolle e fate rosolare il trito in pentola con dell’olio extravergine d’oliva, lo spicchio di aglio in camicia e un rametto di rosmarino. Aggiungete i ceci, salate, pepate e fate insaporire bene il tutto.
3
Ricoprite i ceci con l'acqua e lasciate cuocere con coperchio fin quando non risulteranno morbidi (ci vorranno circa 25 minuti). Non appena i ceci saranno pronti, unite la pasta mista. Va bene qualsiasi tipo di pasta corta, potete utlilizzare quella che più vi piace.
4
Aggiungete la pasta, partendo dal tipo di pasta che cuoce in più tempo, e portate a cottura unendo eventualmente poca acqua al bisogno.
5
Quando la pasta sarà cotta trasferite il tutto in una zuppiera o nelle singole porzioni, condite con un cucchiaio di olio a crudo, una spolverata di pepe nero e prezzemolo tritato. Servite la pasta e ceci calda.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.