Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta!
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Un condimento morbido a base di polpa di melanzane, basilico fresco e formaggio grattugiato avvolge gli spaghetti insieme al tocco colorato e sfizioso dei pomodorini. Provatela per una cena in compagnia e piacerà di sicuro!
Una ricetta da provare per cucinare le melanzane in un modo diverso dal solito, la pasta con crema di melanzane è facile e buonissima. Noi abbiamo scelto gli spaghetti, che raccolgono bene il condimento cremoso, ma potete sperimentare con il formato di pasta che preferite.
In estate le melanzane e i pomodorini danno il meglio, scegliete della verdura di stagione e la pasta con crema di melanzane sarà ancora più buona. La delicatezza della polpa delle melanzane si abbina alla dolcezza dei pomodorini e alla nota sapida della ricotta salata in chiusura del piatto.
La cottura della crema di melanzane è furba perché vi basterà cuocere le melanzane - o la melanzana, se come noi ne utilizzate una abbastanza grande - in forno, direttamente intere.
Una volta ammorbidita e intiepidita, potrete ricavare facilmente la polpa e frullarla con il resto degli ingredienti per ottenere una crema di melanzane deliziosa e profumata, pronta per avvolgere gli spaghetti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta con le melanzane in bianco, Sugo alle melanzane, Penne con le melanzane, Pasta alla Norma
1
Per preparare la pasta con crema di melanzane, per prima cosa lavate la melanzana e mettetela intera su una teglia foderata con carta forno. Cuocetela nel forno preriscaldato a 200 °C per circa 35-40 minuti, finché la polpa sarà morbida. Sfornate e lasciatela intiepidire.
2
Ricavate la polpa della melanzana con un cucchiaio e trasferitela nel mixer con lo spicchio d'aglio, foglie di basilico, 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato, un giro di olio, sale e pepe. Frullate fino a ottenere una crema omogenea. Se dovesse risultare troppo densa, aggiustate la consistenza con poca acqua di cottura della pasta quando andrete a condirla.
3
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata bollente. Nel frattempo, lavate i pomodorini e tagliateli a metà. In una padella scaldate un giro di olio, unite i pomodorini e scottateli per 5-6 minuti fino a quando saranno leggermente caramellati, ma ancora integri. Aggiustate di sale e pepe.
4
Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli in una padella insieme alla crema di melanzane che avete realizzato. Mantecate la pasta aggiungendo poca acqua di cottura se necessario e un filo di olio a crudo. Impiattate gli spaghetti e aggiungete i pomodorini. Servite a piacere la pasta con crema di melanzane con della ricotta salata grattugiata, meglio se affumicata. Buon appetito!