I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta alla checca è un primo piatto della tradizione romana, preparato con pochi e semplici ingredienti uniti a crudo. Una ricetta veloce, stuzzicante e leggera, perfetta per quando fa caldo.
La pasta alla checca è un primo piatto della tradizione culinaria romana. Forse meno conosciuta ai più, rispetto a super classici come cacio e pepe o carbonara, è una ricetta facile e veloce da tenere in considerazione per le giornate più calde.
Si tratta di una pastasciutta il cui condimento è realizzato a crudo. Mentre gli spaghetti cuociono al dente, si raccolgono in una ciotola i pomodori maturi a pezzetti, mozzarella fiordilatte e caciotta (meglio se romana) a dadini, basilico a piacere. Un generoso giro d'olio extravergine e il condimento è pronto per accogliere gli spaghetti.
Qualcuno sistema la zuppiera sulla pentola della pasta in cottura, così che il calore ammorbidisca il formaggio, senza farlo sciogliere, e c'è chi preferisce pasta corta (soprattutto se si vuole fare in chiave pasta fredda). Ma come sempre accade quando ci si trova davanti a una ricetta popolare anche per la pasta alla checca non esiste una versione unica e codificata.
Alternative gustose per una pasta veloce dal condimento senza cottura sono l'insalata di farfalle alla caprese, con mozzarella di bufala e la pasta veloce con acciughe e mozzarella.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta alla Gennaro, Penne all'arrabbiata, Spaghetti alla gricia, Bucatini all'amatriciana
1
La ricetta della pasta alla checca è semplice e veloce. Mentre la pasta cuoce, tagliate pomodori e mozzarella a cubetti (lasciando magari quest'ultima in un colino a perdere un po' di siero). Tagliate a cubetti anche la caciotta.
2
Raccogliete il tutto in una ciotola e condite con sale, pepe, un generoso giro d'olio e foglioline di basilico. Quando gli spaghetti sono cotti scolateli e trasferiteli in una zuppiera. Conditeli con i pomodori e i formaggi, mescolate velocemente e servite subito in tavola la pasta alla checca.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.