I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La gramigna alla salsiccia è un primo piatto della tradizione emiliana: un corposo ragù condisce un formato di pasta tipico. Una ricetta facile da preparare, molto gustosa e saporita, da condividere in famiglia o con gli amici.
La gramigna alla salsiccia è un primo piatto tipico della cucina emiliana, delle provincie di Modena e Bologna in particolare.
La ricetta è molto semplice: la pasta viene condita con un ragù di salsiccia preparato con sola salsiccia fresca, un soffritto classico, poca salsa di pomodoro e nessun altro tipo di carne. Saporito e corposo è il condimento ideale per la gramigna, un formato di pasta all'uovo corta che si può trovare sia fresco sia secco.
Ci sono poi varianti della ricetta che prevedono l'aggiunta di qualche cucchiaiata di latte nel ragù, durante la cottura, o di panna fresca al momento di condire la pasta. Esistono anche varianti di gramigna con salsiccia in bianco. In ogni caso la gramigna alla salsiccia è una pietanza ideale per un pranzo in famiglia.
Se siete alla ricerca di altre ricette con salsiccia potete provare primi in bianco come le Trofie ai porri, salsiccia e radicchio, le Reginette alla salsiccia, stracchino e finocchietto o il classico Risotto con salsiccia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Ruote al sugo di salsiccia, Lasagne alla zucca con salsiccia, Pasta con broccoli e salsiccia, Pasta al forno con ragù di salsiccia e burrata
1
Iniziate la preparazione della gramigna alla salsiccia dal sugo. Tritate il sedano, la carota e la cipolla e fateli rosolare in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio e il burro. Fateli appassire a fiamma moderata mescolando spesso. Quando saranno diventati lucidi unite la salsiccia privata del budello e sminuzzatela con un cucchiaio di legno in modo da ridurne la grana. Fatela rosolare molto bene.
2
Quando la carne avrà cambiato colore sfumate con il vino bianco e fate evaporare a fiamma alta. Aggiungete quindi il concentrato diluito in due tazzine d'acqua calda e la passata di pomodoro. Salate, pepate e portate a bollore. Coprite, abbassate la fiamma e cuocete per 45 minuti mescolando spesso. Lessate la gramigna in acqua bollente salata, scolatela al dente e tuffatela nella casseruola con il condimento.
3
Mescolate, trasferite la gramigna alla salsiccia nei piatti da portata e servite, se gradite, con parmigiano grattugiato.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.