Questa crostata con farina di riso, senza glutine e senza latticini, è adatta sia per la colazione sia per uno snack di metà mattina o metà pomeriggio. "Se non viene decorata con i lamponi freschi in superficie" suggerisce Gabriele Bozio,...
La crostata senza glutine con crema al limone è una torta facile da realizzare, con una base di frolla montata e una crema cotta aromatizzata al limone e dal particolare colore bruno, dato dallo zucchero di canna grezzo. Come finitura mandorle tagliate a bastoncino, per un dolce simile alla classica torta della nonna, ma con zero glutine e zero lattosio.
Per la crema:
1
Cosa vi serve per preparare la ricetta crostata senza glutine con crema al limone: per la base della crostata, utilizzate la ricetta della pasta frolla montata. Tra gli attrezzi vi sarà utile una sac à poche.
Disponete tutti gli ingredienti necessari alla preparazione della crema al limone senza glutine, che non richiede utensili particolari.
2
Fate bollire in una casseruola la bevanda e la crema di riso con la scorza di limone.
A parte, in una ciotola ampia, miscelate gli amidi con gli zuccheri, andando a disperdere questi ultimi molto bene con una frusta. Unite anche i tuorli ed amalgamate bene.
Quando il liquido bolle, unitene una parte all'impasto, in modo che gli ingredienti si stemperino bene fra loro, lavorate con una frusta e rimettere tutto nella casseruola. Lasciate cuocere fino a ebollizione.
3
Togliete dalla fonte di calore, unite il succo di limone e la scorza grattugiata ed emulsionate bene.
Versate la crema su una teglia d’acciaio, coprite con la pellicola trasparente a contatto e lasciate raffreddare.
4
Rivestite una tortiera da 18 cm di diametro con la frolla montata, ben fredda. Farcite con la crema la base di pasta frolla montata. Ricoprite la superficie con le mandorle a bastoncino e lo zucchero a velo.
5
Cuocere la crostata in forno a 160-170 °C per 25-35 minuti, sfornate e lasciate raffreddare. Sformate e decorate la crostata senza glutine con crema al limone con qualche scorzetta di limone candito sul bordo.
Questa crostata con farina di riso, senza glutine e senza latticini, è adatta sia per la colazione sia per uno snack di metà mattina o metà pomeriggio. "Se non viene decorata con i lamponi freschi in superficie" suggerisce Gabriele Bozio,...
I cake castagne e ceci senza glutine, coniugano gusti aromatici molto decisi e golosi come le castagne e i fichi caramellati con un corretto equilibrio alimentare grazie alla presenza della farina di legumi, che in questa ricetta proponiamo come...
La crema pasticciera di mandorla è senza glutine e completamente priva di latticini, ma ricca di gusto! Questa crema è realizzata con la bevanda di mandorla, che, a piacere può essere sostituita con bevande di riso, di soia o altri sostituti del...
Questa ricetta è realizzata tenendo conto delle esigenze nutrizionali di una sana ed equilibrata colazione. “Le farine sono integrali, quindi ricche di fibra, la quantità di zuccheri è ridotta al minimo nell’impasto perché la ricca guarnizione di...
Con il termine "diamanti" si identificano tutti i biscotti realizzati modellando l’impasto a forma di cilindro, da rotolare nello zucchero (talvolta aromatizzato) e porzionare a fette dello spessore di circa un centimetro. "Questa...
Un dolce da colazione senza glutine al cocco e gianduia. Il cake pronto in 10 minuti se consideriamo il tempo che va dalla preparazione degli ingredienti, all'impasto fino alla cottura in microonde. "Il grande vantaggio è che si può realizzare...