Crema pasticciera di mandorla
La crema pasticciera di mandorla, la ricetta di una importante preparazione base della pasticceria, in versione senza glutine e senza lattosio.
La crema pasticciera di mandorla, la ricetta di una importante preparazione base della pasticceria, in versione senza glutine e senza lattosio.
ESECUZIONE RICETTA | FACILE |
PREPARAZIONE | 15 MIN |
COTTURA | 10 MIN |
Cosa vi serve per preparare la ricetta della crema pasticciera di mandorla: non è previsto l'utilizzo di particolari strumenti, solo una casseruola per cuocere, una frusta e una teglia d'acciaio. Predisponete tutti gli ingredienti necessari e in pochi minuti preparerete questa crema senza glutine facile e buonissima.
In una casseruola mettete a bollire la bevanda di mandorla con il baccello della vaniglia.
A parte, in una ciotola ampia, miscelate gli amidi con lo zucchero, andando a disperdere quest'ultimo, mescolando molto bene con una frusta. Unite alle polveri unire la polpa della vaniglia, sgranandola con le mani per distribuirla in maniera omogenea.
Unite anche i tuorli e amalgamate bene con la frusta.
Quando la bevanda bolle unitene una parte alla miscela di polveri e uova e stemperate bene con una frusta; rimettere tutto nella casseruola per far riprendere il bollore, continuando a mescolare. Cuocete fino ad ottenere un composto cremoso e ben liscio.
Togliete dalla fonte di calore, unite il burro di cacao e l'olio di riso ed emulsionate bene.
Versate la crema su una teglia in acciaio, in modo che la crema si raffreddi velocemente e coprite con la pellicola trasparente a contatto, per far sì che non si formi la 'pellicina' in superficie.
Utilizzate la vostra crema pasticciera di mandorla, senza glutine, per farcire due strati di torta da 18 cm di diametro.