Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
Le cipolle in agrodolce sono un piatto classico, buono e appetitoso, che si prepara mezz'ora. Sono perfette da servire sia come antipasto sia come contorno a piatti di carne, pesce e formaggi.
Per preparare le cipolle in agrodolce bastano pochi minuti e pochi ingredienti. Noi abbiamo usato i cipollotti di Tropea, naturalmente dolci e graziosi da vedere. Oltre a questi, servono zucchero, aceto di vino rosso, olio, sale e 2 chiodi di garofano. Una volta tagliate le cipolle (o i cipollotti), vanno fatte rosolare con l'olio e i chiodi di garofano, poi caramellate con lo zucchero e, infine, sfumate nell'aceto e portate a cottura.
Si tratta di un piatto tanto sfizioso quanto semplice, ideale sia come antipasto sia come contorno per accompagnare piatti di carne o pesce. Il contrasto agrodolce rende queste cipolle davvero appetitose e adatte a menu anche molto diversi tra loro.
Se amate questo tipo di preparazione con le verdure, provate anche i Peperoni in agrodolce e la Zucca in agrodolce, a seconda della stagione.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cipolline in agrodolce, Insalata di cipolle, Cipolle rosse caramellate
1
Per preparare le cipolle in agrodolce, per prima cosa tagliate i gambi dei cipollotti ed eliminate lo strato più esterno. Tagliate in quarti i più grandi e a metà i più piccoli.
2
Trasferiteli in una casseruola e rosolateli con dell'olio extravergine d'oliva per qualche minuto con un paio di chiodi di garofano e il sale. Quando saranno dorati, aggiungete lo zucchero e lasciatelo sciogliere con i cipollotti rosolati. Dopo 2-3 minuti, quando lo zucchero si sarà sciolto completamente sfumateli con l’aceto di vino rosso.
3
Fatelo evaporare parzialmente e continuate la cottura mescolando di tanto in tanto. Controllate la sapidità prima di togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
4
Traferite le cipolle in agrodolce sul piatto da portata e servite con il fondo di cottura.
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente.
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli!
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo.
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.