Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
La cheesecake al melone è una ricetta fresca, perfetta per l'estate. Da servire come dessert al termine di una cena tra amici, è un modo goloso per gustare il melone in modo diverso.
Per la base:
Per la mousse al formaggio:
Per la gelatina e la decorazione:
La cheesecake al melone è una torta che si fa senza accendere il forno, perfetta per quando il caldo si fa sentire. Realizzarla non è complicato: si tratta di una ricetta con passaggi abbastanza veloci ma bisogna tenere conto delle diverse preparazioni e del tempo di riposo in frigorifero.
La base è quella classica da cheesecake, fatta con biscotti tritati e burro fuso, mentre per la mousse si utilizza il formaggio spalmabile, la panna fresca e lo zucchero. Infine, il melone serve per la gelatina che viene messa a copertura del dolce.
Questa ricetta è prettamente estiva proprio perché utilizza un frutto che matura d'estate ed è anche un modo originale di gustare il melone. Vi sorprenderà la resa che ha in questo delizioso e fresco dessert, da servire a fine pasto - sia dopo un pranzo sia dopo una cena - ma anche come sfiziosa merenda.
Se amate la cheesecake, provate anche queste varianti perfette per l'estate: Cheesecake alle ciliegie, Cheesecake alle pesche, Cheesecake alle fragole e lime
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Macedonia nel melone, Melone con crema fredda al cocco
1
Iniziate la preparazione della cheesecake al melone dalla base: tritate i biscotti finemente con il mixer, metteteli in una ciotola e amalgamateli con il burro fuso. In alternativa potete polverizzarli con un batticarne dopo averli chiusi in un sacchetto per alimenti. Disponete il composto ottenuto a ricoprire il fondo di uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro, livellando bene con il dorso di un cucchiaio. Ponete in frigorifero fino al momento di comporre il dolce.
2
Per la mousse al formaggio: raccogliete in una ciotola il formaggio fresco, unite lo zucchero semolato, i semi di vaniglia e lavorateli a crema. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo unite anche 80 ml di panna semi montata incorporando con una spatola e movimenti delicati dal basso verso l'alto, per non smontare.
3
Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. In un pentolino portate i 20 ml di panna rimasta a sfiorare il bollore e, fuori dal fuoco, unite la gelatina ben strizzata. Mescolate per far sciogliere completamente la gelatina e far intiepidire il composto. Unite quindi il liquido al composto di formaggio fresco e panna, amalgamate e versate il tutto sulla base di biscotti. Livellate e fate riposare in frigorifero per almeno 4 ore o comunque fino a quando il ripieno si sarà solidificato.
4
Nel frattempo preparate la gelatina al melone: mondatelo e prelevate 200 g di polpa (peso al netto degli scarti). Tagliatela a dadini e frullatela in un contenitore dai bordi alti insieme ai 50 g di zucchero fino a ottenere un composto omogeneo e fine.
5
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Prelevate metà del composto al melone e scaldatelo in un pentolino portando a sfiorare il bollore. Spegnete e unite la gelatina reidratata ben strizzata, mescolando per farla sciogliere. Unite il composto alla polpa di melone frullata tenuta da parte e girate. Fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi versate sul composto al formaggio. Ponete in frigorifero a rassodare per almeno 3 ore.
6
Sformate quindi la cheesecake al melone passando la lama di un coltellino affilato tra i bordi e l'anello, trasferitela con delicatezza su un piatto e completate con delle fettine di melone per guarnizione e menta fresca. Servite subito.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda!
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La charlotte con i savoiardi è un dolce dall'aspetto elegante e scenografico, un dessert composto da una corona di savoiardi soffici aromatizzati con liquore all'arancia e una farcitura di bavarese alla vaniglia.