Le smoothie
bowl sono tanto alla moda, quanto buone. Un tempo c’era il frullato, fatto solo con frutta e latte, poi sono arrivati gli anni ’80 con gli ipercalorici milk shake, ora siamo alla versione 2.0 di queste bevande, con il
latte di unicorno e gli smoothie bowl,
concentrati di salute, racchiusi in una coppa.
Non si bevono, ma si gustano con un cucchiaio.
La bowl alle fragole e lamponi con
yogurt greco (che può essere sostituito con yogurt vegetale) è anche bellissima da vedere. Il topping di granella di nocciole, cocco grattugiato, lamponi, e fiocchi di cereali eleva a potenza il gusto fresco degli ingredienti di base e fa della bowl un vero
piatto completo, ricco di vitamine, proteine, cereali, fibre e antiossidanti.
La
ricetta delle
bowl non è una sola, si può dare spazio alla fantasia e ai prodotti di stagione. Le bowl possono essere
light, se fatte con yogurt magro e senza aggiunta di zucchero, ma possono diventare anche delle fonti di
energia se, come in questa ricetta, vengono arricchite da frutta secca, cioccolato e semi di
chia, detti “semi della forza”, macronutrienti, paragonabili a degli integratori alimentari. Una versione super golosa della smothie bowl, incurante dell’apporto calorico è il
tiramisù smothie.
Per i salutisti, invece, ai classici
smoothie alla frutta, che si possono utilizzare per preparare le bowl, si affiancano quelli alle verdure, come lo
smoothie agli asparagi, mela verde, pompelmo e menta anche in versione
detox o salata . Per una colazione, una
merenda o un
pranzo leggero e fresco.