Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Gustatela tiepida per un aperitivo da ricordare o preparatela per un picnic di primavera, ruberà la scena!
Impastare un lievitato a casa è più facile di quanto pensiate, l'angelica salata di Pasqua ne è la prova! La ricetta è alla portata di tutti e il risultato, con l'impasto intrecciato che svela un vortice super saporito, conquista al primo sguardo.
L'angelica salata è perfetta se avete voglia di un rustico soffice e saporito. Noi l'abbiamo realizzata con la planetaria, ma l'impasto è talmente semplice che potete prepararlo anche a mano.
Ricordate solo di incorporare l'olio e il sale come ultimi ingredienti, in questo preciso ordine. Il sale, infatti, se aggiunto all'inizio della lavorazione, può ostacolare il lievito di birra e compromettere la sofficità dell'impasto.
Per una farcitura ancora più golosa abbiamo scelto il pesto alla genovese con basilico genovese DOP Amo Essere Eccellente, insieme al prosciutto cotto e alla provola filante è l'abbinamento che non sapevate di volere!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brioche knot salata alla ricotta, pomodori secchi e mandorle, Pan di Spagna salato, Corona salata fave, piselli e pancetta, Angelica salata
1
Iniziate dall'impasto dell'angelica salata di Pasqua. Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente, mescolate e aggiungetelo nella ciotola insieme alla farina e al pecorino grattugiato. Lavorate brevemente (in planetaria o impastando a mano) e quando l'impasto risulta ancora grezzo incorporate l’olio. Una volta assorbito anche l'olio, aggiungete per ultimo un cucchiaio raso di sale.
2
Una volta incorporati tutti gli ingredienti, date un’ultima impastata e lasciate a riposo per 15 minuti, in modo che l'impasto si rilassi e risulti molto più liscio. Trascorso questo quarto d'ora, impastate brevemente un'ultima volta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate una palla e riponetela a lievitare con la ciotola ben coperta per circa due ore, l'impasto dovrà raddoppiare di volume.
3
Trascorso il tempo di lievitazione, recuperate l'impasto e stendetelo su una spianatoia leggermente infarinata, con l'aiuto di un matterello, fino a formare un rettangolo. Il lato lungo dovrà misurare il doppio del diametro della tortiera che andrete a utilizzare. Spalmate uniformemente sul rettangolo il pesto alla genovese, lasciando qualche centimetro libero ai bordi.
4
Disponete anche le fette di prosciutto cotto e la provola, sempre lasciando qualche centimetro libero ai bordi del rettangolo. Arrotolate l'impasto dal lato lungo, formando un filone ben stretto.
5
Tagliate seguendo la lunghezza del rotolo per ottenere due strisce di pasta, avendo cura di tenere un'attaccatura di circa 3 centimetri su una delle estremità del filone. Intrecciate delicatamente i due lembi di pasta, mantenendo la parte tagliata verso l'alto. Sovrapponeteli tra loro per formare una treccia stretta.
6
Mettete delicatamente il filone così intrecciato all'interno di uno stampo da ciambella ben imburrato e fate lievitare l'angelica per altri 45 minuti circa, sempre ben coperta. Una volta raddoppiato il volume, spennellatela con il tuorlo sbattuto insieme al latte.
7
Cuocete in forno ventilato a 190 °C per circa 25-30 minuti. Sfornate l'angelica salata di Pasqua una volta ben dorata e lasciatela intiepidire prima di sformarla e gustarla a fette.
Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare!
La torta salata in padella con spianata e provola è una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno. Bastano quattro ingredienti ed ecco pronta una torta salata senza forno!
I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi!
Le frittelle di cipollotto di Tropea sono un antipasto sfizioso e facile da preparare. La ricetta richiede pochi ingredienti e il risultato è stuzzicante e delizioso, sono perfette da proporre al momento dell'aperitivo.
Il baccalà alla mediterranea è un gustoso secondo piatto di pesce perfetto per una cena o un pranzo in famiglia. Il tocco stuzzicante delle olive taggiasche lo rende ancora più saporito.
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!