Primi, secondi, contorni e piatti unici: ricette sfiziose con gli agretti per portare in tavola questa verdura primaverile in modo originale. Tutte da provare!
Grazie al vento marino dell'Adriatico, e alle correnti montane delle Alpi Carniche, il San Daniele DOP spicca nel panorama norcino per qualità e sapore prelibato. Un prodotto così versatile, che può essere servito in purezza con un buon calice di vino per l’aperitivo con gli amici, ma anche utilizzato come ingrediente protagonista di piatti conviviali, oppure ricercati per cene speciali.
Sapidità e dolcezza si bilanciano in armonia nel prosciutto friulano, tutelato dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP, nato nel 1961, che oggi conta 31 consorziati impegnati nella valorizzazione della DOP in tutto il mondo. Inconfondibile già alla vista. Il marchio a fuoco del Consorzio è impresso sulla cotenna: una forma circolare, con la stilizzazione delle lettere SD al centro, accompagnato dal codice numerico di identificazione del produttore. Ogni fetta di questi prosciutti dalla forma a chitarra, prodotti solamente a San Daniele del Friuli secondo i rigidi dettami del Disciplinare di Produzione, e lavorati all’antica maniera dalle sapienti mani dei maestri prosciuttai, sprigiona aromi e sentori evoluti unici.
Buono e naturale. Così, in estrema sintesi, si potrebbe descrivere il prosciutto di San Daniele DOP. Sono soltanto tre gli ingredienti con cui viene prodotto: cosce di suino italiano selezionate, sale marino e il particolare microclima del luogo d’origine. Niente additivi, o conservanti. Il colore rosso-rosato della parte magra si unisce al bianco candido del grasso. La consistenza è scioglievole e tenera. E’ dolce, ma più stagiona, e maggiori sono le note tostate, di crosta di pane e frutta secca, che avvolgono il palato.
Dai prosciuttifici di San Daniele del Friuli non esce solo un prosciutto buono da gustare, ma anche un alimento dall’alto valore nutrizionale e facilmente digeribile. Un prodotto amico della salute: contiene proteine nobili; vitamine, soprattutto del gruppo B (B1, B2 e B6), essenziali per il metabolismo dei carboidrati, e per contrastare il colesterolo. Inoltre, è una miniera preziosa di minerali per l’organismo, perché contiene sodio, fosforo, potassio, zinco, ferro, magnesio e rame.
E i grassi? Sono quelli buoni. Quando si pensa ai salumi, prosciutto crudo compreso, si innesca il timore dei grassi, nemici di arterie e cuore. Il San Daniele DOP, invece, ha un basso apporto di grassi saturi, in misura inferiore rispetto ai monoinsaturi e polinsaturi (ossia i grassi sani). Contiene Omega 3 e Omega 6, come l’acido linoleico e arachidonico, importanti per lo sviluppo del sistema nervoso, del sistema immunitario e per la crescita. Insomma, un prosciutto adatto anche agli sportivi, o a chi segue una dieta equilibrata e bilanciata.
Arrotolato su dei semplici grissini artigianali, o come alternativa al salmone in un sushi uramaki, il prosciutto di San Daniele DOP si rivela un ingrediente versatile in cucina. Dall’aperitivo al piatto gourmet, basta liberare la creatività ai fornelli. Per iniziare bene la giornata, gli amanti della colazione salata lo potranno gustare sopra ad un waffle con spinaci e uova; in un toast con formaggio fresco alle erbe; o ancora su pancake salati con robiola e fichi. Qualche petalo, e anche un’insalata può diventare gustosissima: da provare l’abbinamento con indivia, pere arrosto, scaglie di gorgonzola e miele. O ancora un poke dall’accento friulano: nella bowl, il riso nero incontra il Prosciutto di San Daniele, ceci e verdurine croccanti.
Adagiato in purezza sul tagliere, in Mini cheesecake al prosciutto crudo con olive taggiasche, in Cestini di grana con prosciutto crudo e stracciatella, o in una Millefoglie salata con mousse di San Daniele DOP, il prosciutto friulano è perfetto per l’aperitivo. Gustoso in una semplice Torta salata di pane, cipolla e prosciutto o con le Patate al cartoccio uovo e prosciutto di San Daniele. L’avete mai assaggiato in un piatto di tagliolini o tagliatelle all’uovo? Ecco come preparare le Tagliatelle al Prosciutto crudo.
Il dono gastronomico eccellenza del made in Italy, in occasione delle festività natalizie, è ormai un trend in assoluta crescita (il 63% degli italiani sceglie regali food, secondo un’indagine Coldiretti/Ixè, ndr). La missione è quella di conquistare amici e parenti con prodotti di grande qualità, da portare sulle tavole imbandite delle Feste.
Il Prosciutto di San Daniele DOP arriva ovunque, perché semplice da acquistare. Si può trovare nelle catene dei supermercati, nei negozi di alimentari, botteghe e online. Carta da regalo e fiocchi possono custodire vaschette come piccolo pensiero, un generoso trancio, ma anche l’intero prosciutto con morsa e coltelli per un regalo più esclusivo. Così, grazie alla sua versatilità, il re dei sapori del Friuli Venezia Giulia diventa il protagonista delle tavole di Natale.
Primi, secondi, contorni e piatti unici: ricette sfiziose con gli agretti per portare in tavola questa verdura primaverile in modo originale. Tutte da provare!
10 ricette perfette per la routine quotidiana, tutte facili, veloci e di stagione!
Una selezione di torte scenografiche, crostate e dolci monoporzione con la panna montata a cui è davvero impossibile resistere!
Menu facili composti da due ricette abbinate tra loro, dall'antipasto al dolce, per una cena tra amici buonissima ed equilibrata. Ecco le migliori ricette per...
Di questo dolce squisito non si è mai stanchi. Per questo le sue varianti sono innumerevoli: queste sono tra le nostre preferite.
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più?