La cheesecake è sempre sinonimo di successo. Per un antipasto natalizio puntate sulla versione salata e monoporzione. Le quantità sono calcolate per 4 persone per cui avrete 8-10 mini cheesecake. Due consigli: preferite gli stampi per muffin in silicone facili da sformare e non trascurate il tempo di raffreddamento, prima in freezer e poi in frigorifero, per un risultato ottimale. Da servire su un bel vassoio per un aperitivo in piedi o placé.
Sarete conquistati dallo strato cremoso di formaggio rifinito con olive taggiasche, filetti di pomodori secchi sott’olio, ben scolati, e una striscetta morbida di prosciutto crudo stagionato.
COME PREPARARE: LE MINI CHEESECAKE AL PROSCIUTTO CRUDO CON OLIVE TAGGIASCHE
Sciogliete il burro a bagnomaria, raccogliete i cracker nel boccale di un robot da cucina e frullateli fino a ridurli in briciole. Trasferite le briciole in una ciotola e aggiungete il burro fuso, mescolando con un cucchiaio.
Distribuite il composto sul fondo degli stampi compattando e livellando la base con il dorso di un cucchiaino. Riponete in frigorifero.
Nel frattempo raccogliete in una ciotola la ricotta e il formaggio spalmabile ben sgocciolati. Condite con un pizzico di sale e aggiungete il parmigiano grattugiato. Amalgamate con un cucchiaio di legno.
Versate la crema negli stampi per muffin in silicone (8/10 stampi) e livellatela con una spatola. Riponete tutto in freezer per 15-20 minuti.
Intanto, tagliate a metà i pomodori secchi ben scolati, scolate anche le olive e tamponate tutto con carta assorbente. Tagliate delle strisce di prosciutto nel senso della lunghezza e arrotolatele su se stesse per formare una rosellina.
Estraete le cheesecake dal freezer, sformatele e sistematele in un vassoio da portata. Conservatele in frigorifero almeno 2 ore, o comunque fino a 15 minuti prima di portarle in tavola. Al momento di servirle, decoratele con metà pomodoro secco, qualche oliva e una rosellina di prosciutto.