Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Cominciamo con le carote viola, che spariscono dopo l’invenzione di quelle arancioni introdotte come omaggio alla casa d’Orange, antocianine contro beta-carotene insomma!
E la pastinaca con la quale in Gran Bretagna, durante la Seconda Guerra Mondiale, si producevano finte banane, poiché quelle vere erano introvabili. E continuiamo con la pompia, “sa pompia”, come dicono a Siniscola, un agrume sconosciuto ai più dalle virtù miracolose.
Passiamo poi alla portulaca, che dovremmo raccogliere nei campi e trasformarla in insalata. In ultimo due ingredienti che forse non abbiamo mai sentito nominare: il caviale di limone e l’Alga Kombu.
Si parla sempre più spesso di qualità di quello che mangiamo, dell’importanza della stagionalità e della provenienza degli ingredienti che arrivano sulle nostre tavole; così l’atto di nutrirsi si è fatto più consapevole, e per certi versi, complesso. Ci sono altri atteggiamenti che hanno un ruolo importante nella nostra esperienza quotidiana intorno al cibo e vanno promossi: la curiosità verso nuovi o antichi sapori, per esempio, e la valorizzazione dell’unicità di ogni prodotto.
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto