Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
In Italia il caffè non è solo la bevanda calda che si beve per stare svegli. Nel nostro paese, infatti, è un rito, un momento di convivialità, una pausa e un piacere. Ma quanti caffè si possono bere al giorno?
Numerose ricerche sono state svolte per provare a dare una risposta a questa domanda. Secondo l’EFSA, il consumo medio italiano, che si aggira attorno alle 2-3 tazzine di espresso, è la soglia quotidiana di caffeina consigliata, oltre la quale questo eccitante potrebbe creare problemi a lungo termine.
Ad avvalorare la quantità suggerita anche un recente studio, pubblicato sul The Journals of Gerontology, Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, secondo il quale un consumo di 2-3 tazzine di espresso al giorno potrebbe addirittura prevenire alcune malattie, come la demenza. L’analisi è stata svolta su un campione di 6.500 donne over-65 che sono state monitorate per 10 anni. I dati hanno dimostrato che, rispetto a chi consuma non più di 64 milligrammi di caffeina al giorno (circa un espresso), coloro che ne consumano 261 milligrammi (pari a circa 3 tazzine di espresso) presentano un rischio di ammalarsi di demenza o di deficit cognitivo ridotto del 36%.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 5 metodi alternativi per fare il caffè
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto