Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
Le zucchine in agrodolce sono una conserva semplice da preparare in casa durante il periodo estivo e da tenere in dispensa. Pochi ingredienti e il profumo delle erbe aromatiche caratterizzano queste verdurine appetitose da gustare con gli antipasti.
Le zucchine in agrodolce sono una ricetta facile da preparare. Una classica conserva da realizzare d'estate, quando le zucchine sono in piena e perfetta stagionalità, e da gustare poi durante tutto il resto dell'anno.
Il procedimento per preparare le zucchine in agrodolce è alla portata di tutti, bastano pochi ingredienti. Per aromatizzarle consigliamo un mix di erbe aromatiche come la menta e il basilico ma anche il timo e la maggiorana o il dragoncello freschi.
Una volta pronti e pastorizzati, i vasetti di zucchine in agrodolce vanno fatti riposare per almeno una settimana prima del consumo.
Le zucchine in agrodolce sono molto appetitose e ideali da proporre come antipasto insieme a salumi e formaggi, ma anche come componente stuzzicante di una fresca insalata di riso.
Se amate le note dolci e acidule nelle preparazioni a base di ortaggi, i peperoni in agrodolce sono un'altra ricetta perfetta per un contorno subito pronto. Se invece volete approfittare in pieno della stagione delle zucchine date un'occhiata anche alla ricetta delle zucchine sott'olio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cetrioli in agrodolce, Melanzane agrodolci in padella, Cipolline in agrodolce, Salsa agrodolce
1
Per preparare le zucchine in agrodolce lavate e spuntate le zucchine, quindi tagliatele a rondelle sottili. In una casseruola raccogliete l'aceto e lo zucchero e fate sciogliere quest'ultimo dolcemente sul fuoco.
2
Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete l'aglio a fettine, l'olio e il sale. Mescolate e proseguite la cottura per 10 minuti circa. Unite le zucchine e fatele cuocere per 3 minuti mescolando di tanto in tanto. Spegnete e lasciate intiepidire.
3
Trasferite le zucchine nei barattoli sterilizzati alternandole con foglie di erbe aromatiche e pepe in grani. Coprite con il liquido. Procedete quindi alla bollitura dei vasetti disponendoli all'interno di una pentola, avvolti in strofinacci per evitare che durante la pastorizzazione si rompano. Riempite la pentola con acqua fredda, portate a bollore, quindi calcolate circa 30 minuti di ebollizione, spegnete e fate raffreddare i vasetti nell'acqua. Estraeteli quando freddi e verificate che effettivamente si sia creato il sottovuoto. Conservate i vasetti di zucchine in agrodolce al buio e in un luogo asciutto per 1 settimana prima di consumarle. Una volta aperto, il vasetto andrà conservato in frigorifero e le zucchine consumate nel giro di pochi giorni.
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente.
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli!
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo.
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.