OK

Trancetti al cioccolato e castagne

Preparazione
45 min
ricetta
media
VOTO MEDIO

Trancetti al cioccolato e castagne ricetta
Condividi
Esecuzione
media
Tempo Preparazione
45 min
Tempo Cottura
30 min
Luogo di riposo
in frigorifero
Tempo di riposo
30 min
Porzioni
8
Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 1
Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 1

1

Per preparare i trancetti al cioccolato e castagne per prima cosa realizzate il moelleux al cioccolato. Fate fondere il cioccolato grossolanamente tritato insieme al latte a bagnomaria oppure nel microonde alla massima potenza mescolando con un cucchiaio ogni 30 secondi. Aggiungete la panna fresca e amalgamate. 

Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 2
Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 2

2

Unite i tuorli (conservando gli albumi in una ciotola) mescolando molto bene con una frusta a mano. Aggiungete la farina di mandorle e la farina 00 setacciata. 

Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 3
Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 3

3

Montate a neve gli albumi unendo progressivamente lo zucchero semolato. Quando saranno ben fermi incorporateli al composto mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 4
Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 4

4

Trasferite il composto ottenuto all’interno di uno stampo quadrato da 23 cm di lato imburrato e foderato con carta forno. Livellate e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 25 minuti, verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di sformare e tagliare in rettangoli. Trasferiteli in congelatore mentre proseguite con il resto della ricetta. Nel frattempo occupatevi della glassa rocher. In una ciotola tagliate grossolanamente il cioccolato al latte. 

Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 5
Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 5

5

Fate fondere il cioccolato al latte a bagnomaria o nel microonde alla massima potenza mescolando ogni 30 secondi: il cioccolato dovrà avere una temperatura di 45°. Unite l’olio di semi e mescolate molto bene con una frusta fino a quando sarà stato incorporato. Aggiungete quindi la granella di nocciole e mescolate: lasciatelo riposare fino a quando la temperatura raggiunge i 35°.

Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 6
Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 6

6

Riprendete il moelleux al cioccolato congelato, separate i trancetti e iniziate l'assemblaggio. Prelevate un rettangolo di moelleux congelato e infilzatelo con 2 stecchi di legno da spiedino in prossimità delle estremità: in questo modo riuscirete a sollevarlo e a trasferirlo nella ciotola con la glassa rocher e ricopritelo completamente. Trasferite su una griglia per dolci e proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Ponete in frigorifero per 30 minuti. 

Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 7
Preparazione Trancetti al cioccolato e castagne - Fase 7

7

Occupatevi della chantilly: mescolate la crema di marroni in una ciotola in modo da ammorbidirla. Montate la panna con uno sbattitore elettrico e incorporate, poca alla volta, la crema ai marroni mescolando dal basso verso l’alto. Trasferitela in una sac à poche con bocchetta St. Honoré e decorate come nell'immagine. Completate con nocciole grossolanamente tritate e servite i trancetti al cioccolato e castagne. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TRANCETTI AL CIOCCOLATO E CASTAGNE"

RICETTA MEDIA

I settembrini sono deliziosi biscotti di pasta frolla dal morbido ripieno a base di fichi perfetti da preparare tra estate e autunno quando questi deliziosi frutti sono di stagione. Un'idea per accompagnare una colazione o un tè pomeridiano...

RICETTA FACILE

Bastano pochi ingredienti, gli stessi alla base della pasta frolla, e una ricetta facile per sfornare biscottini friabili. I frollini sono perfetti per la prima colazione con il latte la merenda con il tè e la cioccolata e sono un dolce...

Condividi