La
torta di castagne glassata è un dolce buonissimo, morbido e goloso, seguite la nostra ricetta passo dopo passo e scoprite come si prepara
facilmente.
L'impasto di questa torta è
molto semplice. A volte, per preparare una torta di castagne, è necessario sbucciare, cuocere e tritare le castagne, in questa ricetta invece, tutto è più
veloce e
facile, ci pensa la
marmellata di castagne a dare al dolce quell'inconfondibile gusto 'autunnale'.
Sembra infatti impossibile non associare l'autunno alle castagne e questo frutto è così versatile che si utilizza da sempre in cucina, anche nelle preparazioni salate, per accompagnare le carni bianche, nei primi piatti di pasta ripiena come i
tortelli di castagne e funghi o anche per antipasti sfiziosi come i
bocconcini di castagne e bacon.
Naturalmente dolci, le castagne sono ideali per la preparazione di torte, creme e budini, e dolcetti come i deliziosi
cestini di castagne con panna e cioccolato, ma il dolce casalingo a base di castagne, che si prepare più spesso è forse il
castagnaccio ed esiste anche una ricetta di
castagnaccio per bambini, particolarmente adatto se si vuole offrire una merenda sana ai più piccini.
La
torta di castagne glassata è resa ancora più ghiotta da una lucida glassa di
cioccolato fondente, che la rende perfetta in ogni occasione, dalla colazione al dopocena.
Le
castagne stanno benissimo con il cioccolato, ma anche con l'uvetta e con tanti altri ingredienti, scoprite quali sono
i migliori abbinamenti, nelle nostre
ricette di dolci con castagne!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: torta glassata al gianduia,
ciambella al cacao con glassa di cioccolato fondente e rum,
torta morbida alle pesche bianche con glassa ai fiori d'arancio,
castagne al microonde