I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
L'iconico cioccolatino diventa protagonista nell’impasto e nella decorazione finale di questa torta ai gianduiotti. Un sontuoso dolce dallo stile natalizio ricoperto da una morbida crema ravvivata da ribes rossi e rametti di rosmarino.
per la torta:
per la decorazione:
Durante le feste natalizie ogni scusa è buona per una fetta di dolce. La torta ai gianduiotti è una ricetta creativa che gioca con il cioccolatino di tradizione piemontese. Il risultato è un dessert molto scenografico e festoso avvolto da una morbida crema candida e caratterizzato dai colori tipici del Natale quali il rosso e il verde.
Sulla sommità della torta c'è il mitico cioccolatino che ritrovate anche nell'impasto. E questa ricetta non è solo bella e buona ma si realizza senza particolari difficoltà. Nota importante: servitela ben fredda di frigo.
Se cercate dei dolci originali per le feste con protagonisti i cioccolatini che solitamente si usa regalare e regalarsi, allora provate anche la torta Ferrero Rocher e la torta Raffaello.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Zuccotto con torrone e panna montata, Tronchetto di Natale tiramisù
1
Iniziate a preparare la torta ai gianduiotti montando le uova e lo zucchero con uno sbattitore elettrico, fino a ottenere un composto chiaro e gonfio. Aggiungete poi il burro morbido e continuate a sbattere fino ad amalgamare.
2
Aggiungete la farina e il lievito setacciati e mescolate unendo il latte a filo. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo trasferitene metà all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro imburrato o infarinato. Fate uno strato di gianduiotti spezzettati grossolanamente.
3
Aggiungete poi la metà del composto restante e livellate. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti o fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà asciutto. Sfornate e fate raffreddare completamente.
4
In una ciotola montate con lo sbattitore elettrico il mascarpone con la panna e lo zucchero setacciato. Dovrete ottenere una massa spumosa. Utilizzatela per ricoprire completamente l'intera superficie del dolce con l'aiuto di una spatola da pasticceria.
5
Decorate la torta con i gianduiotti, i rametti di rosmarino e il ribes. Ponete in frigorifero fino al momento di servire.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!
Un dessert gustoso e bello, da realizzare in poco tempo. Il dolce al limone al cucchiaio buono buono ha una base cremosa al lemon curd decorata con la meringa fiammeggiata, un tocco di classe!
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
Il pancake tarte tatin è una ricetta che rompe le regole: un po' pancake e un po' torta rovesciata, prende spunto dalla più celebre ricetta francese ed è buonissimo per una colazione golosa.