OK

Tonkatsu

Preparazione
15 min
ricetta
media
VOTO MEDIO

Tonkatsu ricetta
Condividi
Esecuzione
media
Tempo Preparazione
15 min
Tempo Cottura
10 min
Porzioni
4
Preparazione Tonkatsu - Fase 1
Preparazione Tonkatsu - Fase 1

1

Iniziate la preparazione del tonkatsu battendo leggermente le braciole con un batti carne. Incidete dei tagli verticali, lungo l’altezza delle fettine, in corrispondenza delle parti bianche più grasse. Questo renderà più succosa la carne ed evita che la fetta si arricci in cottura. Condite le braciole con sale e pepe poi passatele nella farina, facendo attenzione a eliminare quella in eccesso.

Preparazione Tonkatsu - Fase 2
Preparazione Tonkatsu - Fase 2

2

Immergetele nelle uova precedentemente sbattute e infine ricopritele in modo uniforme con il panko, facendolo aderire bene. 

Preparazione Tonkatsu - Fase 3
Preparazione Tonkatsu - Fase 3

3

In una padella capiente, scaldate abbondante olio di semi, facendo in modo che copra circa metà delle fettine. Deve arrivare a una temperatura di 170 °C (potete aiutarvi con un termometro da cucina oppure vi basterà fare la prova con un semplice stuzzicadenti). Friggete le cotolette circa 5 minuti per lato, fino a doratura uniforme. Non alzate troppo la fiamma, perché essendo fettine spesse, avranno bisogno di più tempo per cuocersi bene all’interno, senza bruciarsi fuori. Per capire a che punto di cottura siano, potete inciderle con un coltello, se la carne risulterà morbida vuol dire che non è ancora cotta, quando sarà dura è pronta. 

Preparazione Tonkatsu - Fase 4

4

Una volta cotte, adagiatele su una griglia oppure su un piatto con della carta assorbente o per fritti e lasciate riposare un paio di minuti. Tagliatele in strisce regolari e gustatele ancora calde. Il tonkatsu è pronto!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TONKATSU"

RICETTA FACILE

Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la...

RICETTA FACILE

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde.

Condividi