Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa...
Il tagliere delle Feste è l'idea perfetta per celebrare momenti speciali in compagnia. Il piatto della condivisione per eccellenza, a base di salumi, frutta, mostarda e pepite di Grana Padano: un mix irresistibile di sapori e consistenze che farà furore sulla tavola natalizia.
Questo tagliere delle Feste fa parte di un viaggio di sapori ispirato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attraversa le regioni della Lombardia, del Trentino e del Veneto. Con questa ricetta termina il viaggio, omaggiando i diversi territori con alcuni loro prodotti locali, come la mela Golden Delicious, la pera mantovana, il salame Milano, la bresaola della Valtellina, i bibanesi veneti, lo speck e la carne salada trentini.
Un'idea semplice e scenografica per impreziosire la vostra tavola con un piatto goloso e colorato, perfetto da condividere durante un brindisi o un buffet salato per Natale o Capodanno.
La preparazione di questa composizione è alla portata di tutti, basta avere un po' di estro nella presentazione (o seguire le nostre indicazioni) e scegliere il mix di ingredienti giusto, per creare contrasti di sapore golosi e originali: Grana Padano, salumi, frutta secca e fresca e una deliziosa mostarda da mettere al centro.
Il risultato è un tagliere da antipasto o aperitivo elegante, bello e invitante che sparirà in un attimo, ci possiamo scommettere!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sfere di besciamella al Grano Padano, Torta salata di petali di zucca, Gnocchi di polenta delle feste
1
Per preparare il tagliere delle Feste, iniziate sistemando la mostarda in una ciotolina da collocare al centro di un grande piatto da portata, poi tagliate il Grana Padano a pepite e distribuitelo intorno in modo armonioso. A questo punto, disponete in maniera morbida le fette di bresaola, speck, carne salada e lardo accanto al formaggio. Aggiungete alcuni brezel e dei bibanesi avvolti nel salame. Affettate sottilmente le mele e inseritele tra i salumi e le pepite di Grana Padano per dare movimento e tridimensionalità alla composizione. Tagliate la pera a rondelle orizzontali e ricomponetela sul tagliere. Ultimate con i mirtilli, i gherigli di noce e qualche rametto di ribes, distribuendoli come vi suggerisce la fantasia.
2
Il tagliere delle Feste è pronto per essere servito e condiviso con i vostri ospiti!