Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Lo strudel salato con zucca è una ricetta buonissima da salvare come idea per cena - o per un pranzo sfizioso - in autunno. Un comfort food che abbina la zucca a ingredienti saporiti come lo speck e il taleggio, il risultato è un vortice di bontà!
Questo strudel salato con zucca racchiude un ripieno davvero irresistibile, prepararlo è facile ed è un'ottima idea per una cena autunnale o un aperitivo con gli amici.
In autunno la zucca è protagonista di tante ricette e non può mancare una versione salata dello strudel, un rotolo farcito con zucca spadellata, fette di speck e taleggio.
Scegliete la zucca che preferite e pesatene 400 grammi di polpa, una volta pulita ed eliminati gli scarti. La zucca va cotta per circa 15 minuti in un soffritto di olio e scalogno, giusto il tempo di ammorbidirsi leggermente.
Per completare questo strudel salato abbiamo scelto speck e taleggio, una combinazione di sapori vincenti con la dolcezza della zucca, ma se preferite potete optare per una farcitura senza carne e magari sostituire lo speck con dei funghi, per un risultato che profuma ancora più di autunno.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Strudel salato con mozzarella, funghi porcini e pomodori secchi, Strudel al cavolo viola, mele e formaggio, Strudel al gorgonzola, pere e noci, Strudel salato di broccoli, gorgonzola piccante e noci
1
Per lo strudel salato con zucca, per prima cosa tagliate a cubetti e poi a fettine di 4-5 mm la polpa di zucca. Mondate e tritate lo scalogno e fatelo rosolare in una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio.
2
Quando sarà diventato trasparente unite la zucca, salate, pepate e lasciate insaporire per qualche minuto. Coprite con il coperchio e cuocete per circa 15 minuti o fino a quando la zucca si sarà ammorbidita, saltando di tanto in tanto. Al termine della cottura non dovrà essere rimasta acqua. Fate raffreddare completamente. Srotolate la pasta sfoglia sulla sua carta e adagiatela su una teglia. Distribuite la zucca sulla pasta lasciando 3-4 cm dai bordi e livellate il più possibile.
3
Aggiungete il taleggio tagliato a fette e coprite con lo speck. Spennellate i bordi rimasti liberi con l'uovo sbattuto.
4
Arrotolate il tutto da un lato corto verso l'altro fino a ottenere un cilindro. Sistematelo con la parte della chiusura verso il basso. Ripiegate e sigillate molto bene i bordi e in generale ogni punto di saldatura. Spennellate lo strudel con l'uovo sbattuto e cospargete con i semi di sesamo e di papavero. Cuocete nel forno preriscaldato a 220 °C per circa 28-30 minuti. Sfornate, lasciate assestare per qualche minuto e servite lo strudel salato con zucca.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.