I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Trecce alla confettura, girandole alla crema pasticciera e fagottini con ricotta e more: 3 sfogliatine dolci imperdibili. Facili e veloci per una ricetta ripiena di bontà!
PER LA PASTA:
PER LE TRECCE ALLA CONFETTURA:
PER LE GIRANDOLE:
PER I FAGOTTINI:
1
Per le girandole. Preparate gli ingredienti: la crema pasticciera, gli amaretti e le amarene ben scolate dal loro sciroppo. Ricavate con un coltellino affilato dei quadratini di 8-10 cm di lato. Praticate un'incisione partendo da ogni angolo e proseguite verso il centro, come in foto.
2
Piegate uno dei lembi così ottenuti verso il centro e procedete in questo modo per gli altri 3 lati, alternando tra loro i lembi seguenti da piegare. Una volta formata la girandola fate una leggera pressione al centro con il pollice.
3
Disponete al centro di ciascuna girandola un cucchiaino di crema pasticciera, aggiungete un'amarena al centro e completate con un amaretto sbriciolato. Disponete su una teglia rivestita di carta da forno e ponete in frigorifero mentre preparate le altre sfogliatine.
4
Per i fagottini. Predisponete tutti gli ingredienti necessari: la ricotta, le more, la stecca di vaniglia, le gocce di cioccolato e la granella di nocciole. Con un coltellino affilato ricavate dal rettangolo di pasta sfoglia dei quadrati di 8 cm di lato. Farcite la diagonale con un cucchiaino di ricotta, due more, gocce di cioccolato e la granella di nocciole a piacere. Volendo, la ricotta può essere addolcita con zucchero a velo a piacere e aromatizzata con i semi della mezza bacca di vaniglia.
5
Piegate i due angoli verso il centro, spennellandoli con poco uovo sbattuto in modo da fissare bene la giuntura. Ponete i fagottini sulla teglia insieme alle girandole, tendoli ben distanziati, e mettete nuovamente in frigorifero.
6
Per le trecce alla confettura: ritagliate un rettangolo di pasta sfoglia di 12 x 8 cm circa e con un coltellino praticate dei tagli orizzontali lasciando lo spazio al centro, necessario per il ripieno. Adagiate poca confettura di prugne al centro e intrecciate i lembi laterali a piacere, facendo attenzione a chiudere bene il ripieno per evitarne la fuoriuscita in cottura.
7
Adagiate le trecce sulla teglia insieme alle altre sfogliatine, sempre ben distanziate, spennellate con l'uovo sbattuto e cospargetele con zucchero semolato a piacere. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti. Sfornate, fate raffreddare e servite.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Dei tacos dolci di pasta sfoglia con ananas caramellato e una mousse cremosa a base di panna e Philadelphia forse non li avete mai provati! Freschi, golosi e scenografici, sono un ottimo dolcetto per chiudere una cena o per una merenda in compagnia!
Le sfoglie dolci alle fragole sono golosi dolcetti facili da preparare perfetti per un dessert o una merenda di primavera. Farcite con la crema pasticciera diventano davvero irresistibili!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.