La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Non saranno mai perfetti come quelli offerti da un elegante autista a una signora vestita di giallo, in un celebre spot anni 80, ma provare a realizzarli a casa è una sfida che abbiamo raccolto. La ricetta dei Rocher fatti in casa è di difficoltà media ma di grande soddisfazione una volta ottenuto il risultato. Inoltre potrete conservarli per qualche giorno. Sono ottimi, certo, ma questo lo sappiamo!
PER 30 ROCHER
1
Iniziate caramellando le nocciole: tostatele leggermente in padella mentre preparate in un pentolino lo sciroppo con l’acqua e 80 g di zucchero. Versate lo sciroppo arrivato a 119°C sulle nocciole calde e mescolate, assumeranno un aspetto sabbioso.
2
Proseguite la cottura finché lo zucchero caramellandosi rivestirà le nocciole rendendole lucide; percepirete l’aroma caratteristico della tostatura. Disponete le nocciole caramellate su un tappetino di silicone o su carta forno, separandole.
3
Tritate il cioccolato gianduia e tenetelo da parte in una ciotola, versate all’interno l’olio di vinacciolo. Portate a bollore 100 g di panna insieme al pizzico di sale e al glucosio, mescolate accuratamente e versate sul cioccolato. Emulsionate con un frullatore ad immersione, evitando d’incorporare aria.
4
Otterrete una ganache omogenea e lucida, coprite e riponete a cristallizzare in frigo per almeno 1 ora. Con uno scavino o un cucchiaino prelevate piccole porzioni da circa 10 g di ganache fredda e ormai solidificata.
5
Inserite all’interno della piccola sfera di ganache gianduia una nocciola caramellata, passate la pallina nella granella ricoprendone la superficie. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Disponete i rocher su un vassoio, coprite con pellicola per alimenti e lasciateli 30 minuti in frigo.
6
Per realizzare la copertura: fondete a bagnomaria o nel microonde 70 g di panna e 100 g di cioccolato tritato. Con una spatola emulsionate con cura, ottenendo una salsa fluida. Continuate a mescolare fino a raggiungere i 30-31°C. Infilzate le praline fredde con uno spiedino e intingetele nella ganache fluida, disponetele su una griglia per dolci. Battete per eliminare gli eccessi di copertura, lasciate cristallizzare 30 minuti in frigo prima di servire. I vostri irresistibili rocher possono essere conservati più giorni in frigo, all’interno di un contenitore per alimenti ermetico.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.