Fresca d'estate, una pasta e fagiuoli, diranno i più. Certo, avventarsi su di essa come lupi mannari alle tredici-e-trenta di una domenica di luglio potrebbe essere fatale. Se invece te la prendi calma, ti diverti un po' con il giuoco degli spaghetti spezzati a mano, e lasci intiepidire - e addensare - la zuppa nella scodella allora vedrai.
PROCEDIMENTO
Cipolla, carota, sedano suderanno assieme nella casseruola, con poco olio. Qualche pomidoro schiacciato darà colore. I fagiuoli, borlotti e cannellini prelevati dai sacchetti che hai surgelato quest'inverno, hanno sobbollito mezz'ora in acqua salata. Aggiungili al soffritto e lascia insaporire per un quarto d'ora, poi passa tutto: al pèassaverdure se sei un nostalgico, al mixer se vai per le spicce. Insaporisci la zuppa con sale, pepe, una macinata di cannella, un paio di chiodi di garofano, un peperoncino spezzato a mano e privato dei semi.
Ora gli spaghetti: spezzali a metà e poi ancora, poi immettili nella zuppetta, avendo cura di tenere tutto bagnato molle.
Al punto, versa nelle ciotole: ma la pasta dev'essere al dente forte, che s'ammoscerà nell'attesa. Un filo d'olio, profuma con un fiore di lavanda appena colto poi in tavola con un bicchiere di pinot nero, a bassa temperatura in onta a tutte le convenzioni, garanzia di lussuria.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI SPEZZATI, ZUPPA DI FAGIOLI E LAVANDA"
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un...