I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
I maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie sono un piatto che possiamo definire comfort food, ovvero cibo che coccola. Si tratta di una ricetta facile da realizzare per una cena con amici o in famiglia, che conquista con il suo mix appagante di consistenze. Perfetta anche per chi, meno esperto, desidera proporre una pietanza originale e gustosa.
1
Per realizzare i maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie preparate innanzi tutto il soffritto per il sugo. Mondate, lavate e tritate sedano, carote, cipolla e salvia. Trasferiteli in una casseruola con due cucchiai di olio, la polpa di pomodoro e una presa di sale. Cuocete la salsa coperta, a fiamma bassa, per circa 30 minuti.
2
A metà cottura unite le lenticchie dopo averle ben sgocciolate dalla loro acqua di governo. Mescolate con delicatezza un paio di volte e quindi spegnete il ragù, tenendolo da parte.
3
Scaldate quattro cucchiai di olio in una casseruola, unite la farina in una sola volta e mescolate con una frusta per 2-3 minuti. Versate a filo il brodo caldo continuando a mescolare con la frusta in modo che non si formino grumi. Regolate di sale e cuocete la besciamella per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che si addensa. Levate la casseruola dal fuoco, unite il parmigiano e mescolate bene per farlo sciogliere perfettamente.
4
Stendete le sfoglie di pasta all’uovo sul piano di lavoro e tagliatele in losanghe irregolari. Scottatele in acqua in ebollizione salata per 30 secondi, scolatele e conditele con il ragù di lenticchie.
5
Ungete una pirofila da forno e disponete i maltagliati conditi alternati alla besciamella. Dovreste ottenerne un paio di strati. Passate la teglia in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti o comunque fino a quando la superficie della pasta risulta dorata.
6
Sfornate i maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie, lasciateli assestare qualche minuto quindi servite.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.