I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Gli gnocchi di susine sono una ricetta tradizionale del Friuli Venezia Giulia. Gnocchi di patate ripieni di frutta e conditi con burro fuso, un piatto sostanzioso che può essere servito come primo o come dolce. Sono deliziosi!
per gli gnocchi:
per il ripieno:
per condire:
Gli gnocchi di susine sono un piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, in particolare delle aree orientali della tegione, fra Trieste e Gorizia.
Si tratta di grossi gnocchi di patate, preparati come da tradizione con patate schiacciate, farina, uova e poco sale, farciti con mezza prugna fresca e conditi con burro fuso e pangrattato aromatizzato alla cannella.
Una ricetta dalle chiare origini mitteleuropee, boeme in particolare, per una pietanza che può essere preparata sia come dolce sia come primo piatto. Nel primo caso la ricetta è quella che proponiamo; nel secondo caso potete impiegare un condimento più sapido come burro fuso, salvia e striscioline di speck.
Se decidete di servire gli gnocchi di prugne come primo piatto, impiegate il pangrattato aromatizzato al burro e cannella per riempire l'incavo della mezza susina e infarinate gli gnocchi prima di lessarli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di ricotta e spinaci, Gnocchi di zucca, porri e salvia, Gnocchi di polenta con salsiccia, Gnocchi alla bava
1
Iniziate la preparazione degli gnocchi di susine lessando le patate, lavate ma non sbucciate, in acqua bollente, per circa 40-45 minuti. Quando saranno morbide scolatele e ancora calde pelatele, passatele allo schiacciapatate e lasciatele raffreddare. Incorporatevi quindi la farina, il tuorlo e il sale. Amalgamate bene il tutto fino a ottenere un impasto ben lavorabile dalla consistenza morbida. A seconda della tipologia di patate potreste aver bisogno di una quantità maggiore o inferiore di farina rispetto a quella indicata.
2
Sulla spianatoia appena infarinata, formate un panetto e con un tarocco tagliate un pezzo dell'impasto. Con le mani formate un cilindro grosso e poi dividete in tante porzioni il più possibile uniformi.
3
Prendete una porzioni di impasto alla volta e appiattitela con le mani fino a ottenere un dischetto. Poggiatevi sopra una susina tagliata a metà, dopo averla denocciolata e dopo aver riempito l'incavo con un cucchiaino scarso di zucchero semolato. Riportate i lembi d'impasto verso il centro in modo da richiudere la mezza susina nella pasta ottenendo una sfera. Sigillatela bene facendola rotolare tra le mani. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti, sistemando a mano a mano gli gnocchi su un tagliere infarinato.
4
Preparate ora il condimento. In una padella antiaderente, fate fondere il burro con lo zucchero. Quando sfrigolerà, aggiungete il pangrattato, la cannella e fate tostare fino a quando otterrete un composto dorato. Nel frattempo portate a bollore una pentola d'acqua leggermente salata, lessatevi pochi gnocchi alla volta e ritirateli con una schiumarola via via che vengono a galla. Trasferite gli gnocchi, pochi alla volta, nella padella e lasciateli rotolare nel pangrattato condito. Servite gli gnocchi di susine caldi irrorati con altro burro fuso a piacere.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.