OK

Gnocchi di susine

Preparazione
45 min
ricetta
media
VOTO MEDIO

Gnocchi di susine ricetta
Condividi
Esecuzione
media
Tempo Preparazione
45 min
Tempo Cottura
1h e 15 min
Porzioni
6 - 8
Preparazione Gnocchi di susine - Fase 1
Preparazione Gnocchi di susine - Fase 1

1

Iniziate la preparazione degli gnocchi di susine lessando le patate, lavate ma non sbucciate, in acqua bollente, per circa 40-45 minuti. Quando saranno morbide scolatele e ancora calde pelatele, passatele allo schiacciapatate e lasciatele raffreddare. Incorporatevi quindi la farina, il tuorlo e il sale. Amalgamate bene il tutto fino a ottenere un impasto ben lavorabile dalla consistenza morbida. A seconda della tipologia di patate potreste aver bisogno di una quantità maggiore o inferiore di farina rispetto a quella indicata.

Preparazione Gnocchi di susine - Fase 2
Preparazione Gnocchi di susine - Fase 2

2

Sulla spianatoia appena infarinata, formate un panetto e con un tarocco tagliate un pezzo dell'impasto. Con le mani formate un cilindro grosso e poi dividete in tante porzioni il più possibile uniformi.  

Preparazione Gnocchi di susine - Fase 3
Preparazione Gnocchi di susine - Fase 3

3

Prendete una porzioni di impasto alla volta e appiattitela con le mani fino a ottenere un dischetto. Poggiatevi sopra una susina tagliata a metà, dopo averla denocciolata e dopo aver riempito l'incavo con un cucchiaino scarso di zucchero semolato. Riportate i lembi d'impasto verso il centro in modo da richiudere la mezza susina nella pasta ottenendo una sfera. Sigillatela bene facendola rotolare tra le mani. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti, sistemando a mano a mano gli gnocchi su un tagliere infarinato.

Preparazione Gnocchi di susine - Fase 4
Preparazione Gnocchi di susine - Fase 4

4

Preparate ora il condimento. In una padella antiaderente, fate fondere il burro con lo zucchero. Quando sfrigolerà, aggiungete il pangrattato, la cannella e fate tostare fino a quando otterrete un composto dorato. Nel frattempo portate a bollore una pentola d'acqua leggermente salata, lessatevi pochi gnocchi alla volta e ritirateli con una schiumarola via via che vengono a galla. Trasferite gli gnocchi, pochi alla volta, nella padella e lasciateli rotolare nel pangrattato condito. Servite gli gnocchi di susine caldi irrorati con altro burro fuso a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHI DI SUSINE"

RICETTA FACILE

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella...

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

Condividi