Togliete i semi dell’uva passa e lavatela sotto l’acqua corrente, asciugatela e mettetela in un recipiente. Lasciatela dieci minuti a macerare coperta di cognac. Separate il tuorlo dall’albume. In un tegame mettete il latte, unite il tuorlo e sbattete per cinque minuti. Mettete sul fuoco molto basso e, continuando a sbattere, fate addensare il composto senza farlo bollire. Aggiungetevi a poco a poco lo zucchero a velo e togliete la casseruola dal fuoco. Continuate a mescolare finché sarà completamente raffreddato.
Tritate gli amaretti e uniteli alla crema. Prendete due recipienti: in uno montate la panna, nell’altro l’albume a neve ben soda con il sale. Tagliuzzate le ciliegie e, dopo averle sgocciolate, unitele alla crema di amaretti con la panna, l’albume, l’uvetta strizzata. Mettete il tutto nella gelatiera. Azionate l’apparecchio per venti-trenta minuti e, senza bisogno di mettere in frigo, è pronto un gelato delizioso. Servite in coppe guarnite con i minuscoli amaretti chiamati “nocciolini” imbevuti di liquore all’amaretto.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GELATO ALL’AMARETTO"
Le albicocche ripiene con crema al formaggio sono un dolce che profuma di estate: sono albicocche cotte in padella, caramellate e farcite con una crema al formaggio spalmabile e passion fruit.
La banana brûlée è un dolce al cucchiaio scenografico e dalle note caramellate, queste banane ripiene di crema profumata alla vaniglia vi conquisteranno con la loro crosticina dorata e croccante.
La torta paesana è un dolce popolare della cucina tradizionale lombarda, dagli infiniti nomi e dalle innumerevoli varianti. Una ricetta semplice per chi ama i sapori rustici e intensi da gustare a colazione e anche come dessert.
Semplice ma raffinata la torta con farina di mandorle è un dolce buonissimo, profumato d'amaretto e scorza d'arancia. Perfetta per condividere un momento speciale.