Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente.
I cappellacci di zucca o cappellacci ferraresi sono una ricetta tipica dell'omonima città emiliana. Nella forma, sono simili ai tortelloni, si preparano con pasta fresca all'uovo ripiena di zucca, formaggio grattugiato e noce moscata. Una delizia da replicare a casa se vi piace la pasta fatta in casa.
per la pasta:
per il ripieno:
per condire:
I cappellacci di zucca ferraresi sono una delle tante ricette regionali tipiche della cucina italiana. Con la pasta fresca ripiena i formati sembrano infiniti, e sono tutti buonissimi. Oltre ai tortelli di zucca, questi cappellacci sono da provare almeno una volta.
Con la stagione della zucca, i cappellacci danno il meglio: noi abbiamo utilizzato la zucca delica, ma tradizionalmente anche la zucca violina è perfetta per il ripieno dei cappellacci ferraresi.
A Ferrara e nella sua provincia, i cappellacci di zucca si gustano con il ragù oppure, come nella nostra ricetta, conditi con burro, salvia e abbondante parmigiano grattugiato.
Scegliete la versione che preferite, saranno sempre buonissimi e perfetti in un pranzo autunnale che risolleva dai primi freddi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cappellacci di patate e funghi, Tortelli verdi, Ravioli di ricotta e spinaci
1
Per preparare i cappellacci di zucca, iniziate tagliando la polpa della zucca a dadini. Trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti. Una volta cotti, sfornate, lasciate raffreddare e trasferite la zucca in una ciotola. Schiacciatela molto bene con i rebbi di una forchetta oppure, se preferite, utilizzate uno schiacciapatate.
2
Aggiungete il parmigiano grattugiato, il pangrattato, una grattugiata di noce moscata a piacere e aggiustate di sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto asciutto. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero mentre vi dedicate alla preparazione della pasta.
3
In una ciotola raccogliete la farina e formate una fontana. Al centro sgusciate le uova e sbattetele con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando i liquidi saranno stati assorbiti, impastate a mano fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Copritelo con pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
4
Stendete la pasta con il matterello oppure con l’apposita macchina, fino a ottenere una sfoglia sottile. Con una rotella tagliapasta, ricavate dei quadrati di circa 6 cm per lato. Adagiate al centro di ciascun quadrato una generosa noce di ripieno. Richiudete ogni quadrato a metà in diagonale, formando un triangolo. Unite i due angoli alla base, ripiegandoli verso il centro, e premeteli bene per sigillarli: in questo modo otterrete i cappellacci. Procedete così fino a esaurimento degli ingredienti.
5
Una volta terminati, fate cuocere i cappellacci di zucca in una pentola capiente con acqua salata per 3-4 minuti. Scolateli con una schiumarola e trasferiteli in una padella con abbondante burro fuso e salvia. Servite i cappellacci di zucca con parmigiano reggiano grattugiato ed eccoli pronti per essere gustati.