La passata può essere sostituita con una dadolata di tre pomodori freschi che in questo caso vanno spellati e frullati.
Diluite la passata con i quattro cucchiai di panna, insaporite con sale e pepe, amalgamatevi prima l’uovo intero e poi un tuorlo alla volta mescolando con cura. Imburrate uno stampo a bordi alti, versatevi il composto di pomodoro e panna e cuocete a bagnomaria per dodici-quindici minuti evitando che l’acqua raggiunga il pieno bollore. Ritirate, lasciate raffreddare e tagliate il composto a quadretti. Scaldate il brodo e al momento di servire aggiungete la dadolata di royale.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BRODO CON ROYALE AL POMODORO"
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!