Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
Il brodo di pollo, o di gallina, è una delle preparazioni base della nostra cucina. Alternativo al brodo di manzo o di carne mista e a quello vegetale, si utilizza per impieghi simili: minestre e zuppe oppure la cottura dei classici cappelletti o tortellini.
Il brodo di pollo è una delle preparazioni base indispensabili in cucina. Preparato con la carne del pollo, le verdure e gli aromi è un brodo che una volta sgrassato resta leggero e saporito, senza essere troppo intenso nel sapore.
Può essere una valida alternativa al brodo di carne mista nella preparazione di svariate ricette tradizionali come zuppe e minestre, nella cottura dei risotti se non si ama la carne rossa o come semplice base per cuocervi tortellini e cappelletti. Tradizionalmente il brodo di pollo in tazza viene considerato un toccasana per chi è convalescente.
Una ciotola di brodo con pastina o tagliolini all'uovo costituisce una gradevole soluzione per una cena semplice d'inverno. Potete anche prepararlo e congelarlo per utilizzi successivi: in freezer si conserva un mese circa.
La carne del pollo lessata può essere servita come secondo insieme a un contorno, impiegata per preparare un'insalata di pollo classica o delle polpette di carne mista.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brodo vegetale, Brodo di cappone, Brodo di gamberi, Brodo di carne veloce
1
Per preparare il brodo di pollo iniziate a bruciate le piccole piume che potrebbero essere rimaste attaccate alla pelle del pollo. Potete farlo con un cannello o passandolo con attenzione sulla fiamma del fornello. Con una pinzetta rimuovete eventuali penne più coriacee. Mettetelo in una casseruola con le carote sbucciate e tagliate a tocchetti. Aggiungete anche il sedano a tocchetti e la cipolla tagliata a metà con i chiodi di garofano affondati nella polpa. Unite anche il prezzemolo e l'alloro ben lavati.
2
Versate nella casseruola i 6 litri di acqua e portate a bollore. Da questo momento abbassate la fiamma, coprite lasciando un minimo sfiato e cuocete il brodo di pollo per circa 2 ore, schiumando al bisogno per rimuovere eventuali impurità e ottenere un brodo più trasparente. Salate, spegnete e lasciate intiepidire leggermente. Filtrate quindi il brodo attraverso un colino a maglie fini, raccogliendolo in un'altra casseruola.
3
Fatelo raffreddare completamente quindi ponetelo in frigorifero per una notte, coperto. Il giorno seguente il grasso salito in superficie si sarà solidificato e sarà facile eliminarlo. Una volta sgrassato il brodo di pollo è pronto per essere utilizzato.
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
Il marsala tonic è un cocktail semplicissimo da preparare a casa: versatile e veloce, è un drink con solo due ingredienti, rinfrescante e adatto sia come aperitivo sia come after dinner.
Facile da preparare e golosissimo, il frappuccino è una bevanda che nasce dall'unione tra cappuccino e frappé: si tratta di un cappuccino freddo, aromatizzato al caramello e decorato da una nuvola di panna montata.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.