I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
I pici all'aglione sono un primo piatto tipico toscano, una ricetta facile dai sapori rustici e dal profumo intenso. Pomodoro fresco e aglione sono gli ingredienti principali, un connubio da provare per una cena tra amici in cui stupire con semplicità.
La ricetta dei pici all'aglione fa parte della tradizione toscana, è una pasta tanto semplice quanto deliziosa, da provare almeno una volta. I pici ricordano uno spaghetto fresco, molto lungo e corposo.
L'aglione è una varietà di aglio tipica della Valdichiana, cresce tra le province di Siena e Arezzo, Perugia e Terni. Ha un sapore più dolce e più digeribile dell'aglio comune e ha spicchi e bulbo molto più grandi.
Preparare i pici all'aglione a casa è facile, è un'idea perfetta per una cena tra amici se volete servire un primo piatto classico ma diverso dal solito. La ricetta è economica ed è anche vegana, si prepara con pochi ingredienti tra cui olio extravergine di ottima qualità, pomodoro fresco e peperoncino al gusto.
Se volete mettere le mani in pasta potete preparare i pici fatti in casa, altrimenti cercateli tra gli scaffali di un supermercato ben fornito con specialità regionali.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pici alle briciole, Bucatini piccanti, Bucatini con il lardo, Pici all'etrusca
1
Per realizzare i pici all’aglione procuratevi degli ottimi pici freschi o, se preferite, realizzateli in casa seguendo la nostra ricetta. Per prima cosa, lavate i pomodori e incideteli con una piccola croce in superficie, passateli in acqua bollente per 20 secondi e poi in acqua fredda. Spellateli e tagliateli grossolanamente al coltello, senza utilizzare il frullatore per evitare che perdano il loro colore brillante.
2
Tritate l’aglione grossolanamente e fatelo soffriggere in una padella capiente con un giro di olio extravergine di oliva, senza farlo colorire troppo. Sfumatelo con un po’ di vino, poi aggiungete 1 o 2 mestoli di acqua per ammorbidirlo. Unite i pomodori, il sale e il peperoncino secco tritato e portate a cottura, ci vorranno circa 10 minuti. Dovrete ottenere un sugo asciutto e corposo.
3
Nel frattempo cuocete i pici e una volta al dente passateli in padella per qualche minuto con il condimento per far amalgamare tutto. I pici all'aglione sono pronti per essere gustati.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.