Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
Un primo piatto colorato grazie all'utilizzo di preziosi tuberi viola, le patate dette vitelotte, di origine sudamericana. Gli gnocchi di patate viola si preparano come i più tradizionali gnocchi di patate a pasta bianca o farinosa.
1
Per preparare gli gnocchi viola lavate le patate vitellotte e cuocetele in acqua abbondate per circa un’ora. Una volta cotte privatele della buccia e passatele con lo schiacciapatate. Lasciatele raffreddare, unite l’uovo, un pizzico di sale e poco alla volta aggiungete la farina, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
2
Procedete con la preparazione degli gnocchi, tagliando dei piccoli panetti che andrete a stendere come dei cordoncini. Tagliate a dadini di circa 1,5 cm e create un decoro passandoli uno a uno con una grattugia rovesciata.
3
In una padella capiente sciogliete il burro e fatelo insaporite con le foglie di salvia. Portate a ebollizione l’acqua, dopo averla salata cuocete gli gnocchi; quando tornano a galla prelevateli con una schiumarola e versateli nella padella con il il burro aromatizzato alla salvia. Servite gli gnocchi viola ben caldi.
4
Amalgamate il tutto, servite gli gnocchi di patate viola ben caldi e piacere spolverate con del formaggio grana.