Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
La focaccia ramen è un lievitato insolito dal sapore sorprendente. Preparatela come antipasto o per un aperitivo con gli amici, il suo gusto stuzzicante aromatizzato alla paprika e al cipollotto conquisterà tutti. E per una nota di sapore extra, abbiamo utilizzato anche il condimento in polvere dei noodles istantanei.
Quella della focaccia ramen è una ricetta da provare se cercate una focaccia insolita e davvero sfiziosa. Se vi piace mettere le mani in pasta e avete familiarità con i lievitati, la focaccia aromatizzata al gusto ramen è uno sfizio da provare.
Ideale per un aperitivo, come finger food o come saporito piatto unico, magari insieme a un contorno di ispirazione orientale come il pak choi in padella.
Per la ricetta della focaccia ramen vi serviranno 2 confezioni di noodles istantanei. Solitamente all'interno della confezione di noodles si trova 1 bustina di condimento in polvere: vi serviranno 2 bustine per insaporire l'impasto della focaccia e una sola confezione di noodles per la finitura, sbriciolati sulla superficie.
La focaccia ramen è più facile da preparare di quanto pensiate! Si impasta tutta in una sola ciotola, dedicatevi con un po' di pazienza alle pieghe dell'impasto e il risultato vi sorprenderà.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Noodles fatti in casa, Ramen ricetta originale, Ramen freddo
1
Per preparare la focaccia ramen nella ciotola nella planetaria raccogliete la farina, lo zucchero, il lievito, l'acqua tiepida, 1 cucchiaio di olio (prelevato dal totale), il sale, la paprika e il condimento in polvere dei noodles. Mescolate con una spatola fino a ottenere un impasto molto umido. Tirate con delicatezza l'impasto riportando i bordi verso il centro e ripetete questa operazione per circa 5 minuti. Coprite con pellicola per alimenti e fate riposare per 30 minuti.
2
Trascorso questo tempo, con le mani ripiegate l'impasto verso il centro per 4 volte, ogni volta ruotando la ciotola di 90°. Coprite con la pellicola e fate riposare per altri 30 minuti. Ripetete quindi le pieghe e fate riposare per ulteriori 30 minuti.
3
Date un ultimo giro di pieghe. Con metà dell'olio rimasto ungete una teglia rettangolare da circa 25x18 cm. Adagiate l'impasto nella teglia e con la punta delle dita distribuitelo in maniera uniforme fino ai bordi. Coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare per 1 ora - 1 ora e 30 minuti.
4
Quando la focaccia sarà lievitata cospargete la superficie con i noodles spezzettati di 1 delle 2 confezioni e con la parte verde dei cipollotti a fettine. Ungete con l'olio restante e fate affondare questi ingredienti leggermente con la punta delle dita. Cuocete la focaccia ramen nella parte bassa del forno preriscaldato a 210 °C per circa 25-30 minuti o fino a doratura. Qualora la superficie dovesse dorare troppo, potete coprire con un foglio d'alluminio.
5
Sfornate, lasciate raffreddare e quindi sformate. La vostra focaccia ramen è pronta per essere gustata!
Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Le polpette di patate dolci con il kimchi sono una ricetta vegana perfetta per un aperitivo o come antipasto sfizioso. Vi serviranno pochissimi ingredienti tra cui quello protagonista: il kimchi, la tipica preparazione coreana a base di verdure,...
La mousse di tonno è una ricetta sfiziosa e veloce, ideale per tartine da servire come aperitivo o antipasto. Scopri con il Cucchiaio d'Argento quanto sia facile da realizzare!