Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato.
La focaccia multicereali con pomodori del piennolo del Vesuvio e prosciutto è un sofficissimo prodotto da forno che propone tra gli ingredienti alcune eccellenze della nostra gastronomia. Semplice da preparare e squisitamente farcita, è perfetta per l'aperitivo, o per un vero e proprio pranzo.
La focaccia multicereali con pomodori del piennolo del Vesuvio e prosciutto è buonissima e sofficissima, è ralizzata con una farina ai 7 cereali che ne caratterizza il sapore e il colore. Prevede l'impiego del lievito di birra fresco e richiede due lievitazioni di un'ora ciascuna. Il procedimento però è semplice e il risultato ottimo.
La ricetta è un viaggio tra alcune eccellenze gastronomiche che vanno dal sud al nord del Paese. I sapidi capperi di Pantelleria, i pomodorini del piennolo del Vesuvio, così chiamati perché conservati appesi a un filo durante buona parte dell'inverno e le olive taggiasche dal lieve retrogusto amarognolo. A completare la ricetta il prosciutto di San Daniele, eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo, che trasforma la focaccia in un esclusivo piatto unico. Tagliata a quadrotti è perfetta per l'aperitivo o una merenda ricca e sostanziosa.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Ghirlanda aperitivo di Natale, Cestini di grana con prosciutto di San Daniele e stracciatella, Torta salata di pane con prosciutto, Patate al cartoccio con uovo e prosciutto di San Daniele.
1
Per realizzare la focaccia multicereali con pomodori del piennolo del Vesuvio e prosciutto di San Daniele, iniziate a sciacquare i capperi abbondantemente sotto l'acqua corrente. Trasferiteli quindi in una ciotolina con acqua fresca e fateli riposare per una ventina di minuti. Nel frattempo sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente e unitelo alla farina nella ciotola della planetaria. Montate il gancio a uncino e iniziate ad impastare unendo l'olio a filo e per ultimo il sale. Impastate per qualche minuto quindi spegnete e fate risposare 10 minuti (in modo da facilitare l’idrolisi) poi lavorate ancora fino a ottenere un composto elastico e ben incordato. Spegnete la macchina e trasferite l'impasto in un contenitore unto, a lievitare coperto, per circa un'ora, in luogo riparato (per esempio nel forno con la luce di cortesia accesa).
2
Trascorso questo tempo ungete generosamente il fondo di una teglia per pizza da 30x26 cm circa, capovolgetevi l'impasto e con le mani unte allargatelo con i polpastrelli facendolo arrivare più o meno ai bordi. Ungete anche la superficie della focaccia, copritela con della pellicola e fatela lievitare per un'altra ora in luogo tiepido.
3
Quando sarà trascorso anche questo tempo distribuite sulla focaccia i pomodorini tagliati a metà, pressandoli leggermente per immergerli nell'impasto, le olive taggiasche e i capperi. Condite con olio e timo.
4
Cuocete in forno statico preriscaldato alla massima temperatura (250° C raggiunti da almeno 15 minuti) per 20-25 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornate la focaccia, fatela intiepidire, poi trasferitela su un tagliere. Tagliatela a metà trasversalmente e farcitela con le fette di prosciutto di San Daniele. Servite la focaccia multicereali con pomodori del piennolo del Vesuvio e prosciutto dopo averla tagliata a quadrotti.