Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La fesa di tacchino arrosto è un piatto classico facile da preparare, buono e profumato. È un secondo di carne bianca perfetto per un pranzo della domenica in famiglia, alternativo alle carni più grasse.
Preparare la fesa di tacchino arrosto è facile, basta seguire i passaggi descritti nella ricetta e munirsi di un termometro, che servirà per capire quando la carne all’interno sarà della giusta temperatura.
La legatura con lo spago è un passaggio importante perché permette una cottura più omogena, oltre al fatto di trattenere a contatto con la carne le erbe aromatiche e aver quindi una resa migliore e un sentore più intenso di rosmarino, salvia e alloro. Provate così anche questa versione dell'arrosto di tacchino, aromatizzato con Marsala e bacche di mirto.
La fesa di tacchino arrosto cuoce su un letto composto da sedano, carote e cipolle che contribuiscono a insaporire la carne e che, a fine cottura, formano un fondo che si utilizza per fare un sughetto delizioso con cui accompagnare l’arrosto.
Questo piatto è perfetto da condividere: inseritelo nella vostra lista delle 40 migliori ricette per il pranzo della domenica d'estate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rotolo di tacchino con spinaci e scamorza, Rotolo di tacchino in crosta di pancetta, Cima di tacchino
1
Per preparare la fesa di tacchino arrosto, prima di tutto dovete imbrigliare la fesa in una legatura con spago da cucina, dando una forma regolare che ne faciliterà una cottura omogenea. Inserite nella legatura le erbe aromatiche in modo che stiano attorno all’arrosto e condite con olio, sale e pepe.
2
Sigillate la fesa e trasferitela in una padella antiaderente già calda, rosolandola da tutti i lati. Dopo che la fesa si sarà colorata, disponetela in una teglia dove avremte disposto il sedano, le carote e le cipolle tagliate e conditi con olio, sale e pepe. Infornate a 170°C.
3
Quando le verdure inizieranno a rosolare, bagnate l’arrosto con un paio di bicchieri di vino bianco. La fesa sarà cotta raggiunti i 74-75°C al cuore del prodotto. Una volta sfornata, separate la fesa dal fondo di cottura tenendola al caldo. Filtrate con un colino a maglie fini il fondo con tutte le verdure e quindi portatelo a ebollizione, aggiustando di sale.
4
Se necessario addensatelo con un cucchiaio raso di amido di mais stemperato in acqua fredda. Servite la fesa di tacchino arrosto nappata con il sughetto ricavato dal fondo.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.