Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta!
I crackers al sesamo con lievito madre, croccanti e gustosi, sono molto semplici da realizzare. La ricetta di uno snack salato sano ideale anche come aperitivo insieme a salumi, formaggi e stuzzichini. Olio extravergine d'oliva, farina integrale e i semi di sesamo tostati rendono questi crackers fatti in casa particolarmente sfiziosi in ogni occasione.
I crackers al sesamo con lievito madre sono uno snack stuzzicante che accompagna con gusto i salumi e i formaggi dell'antipasto o un tagliere misto all'ora dell'aperitivo.
Sono anche un'alternativa sana, e buonissima, agli snack salati per la merenda perché preparati con una parte di farina integrale, poco olio extravergine di oliva e semi di sesamo. Il lievito madre rende inoltre i crackers al sesamo friabili e ben digeribili oltre che particolarmente gustosi.
Preparare in casa il lievito madre non è difficile. Si tratta di un impasto di farina e acqua che lasciato per qualche tempo all'aria fermenta naturalmente. Con un po' di pazienza e attenzione e continui rinfreschi si ottiene la base di pasta acida che serve poi per dare l'avvio alla lievitazione naturale dei nostri panificati, in alternativa al lievito di birra. Per approfondire l'argomento potete leggere Come si fa il lievito madre in casa.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crackers di Kamut, Brioche con lievito madre, Focaccia rustica con pomodorini e origano, Pane di rimacinato con doppia lievitazione
1
Per preparare i crackers al sesamo con lievito madre iniziate a impastare in una ciotola, oppure in planetaria, il lievito con le farine, il sale e l’olio. Lavorate fino a quando l'impasto sarà ben omogeneo e compatto. Formate una palla, avvolgete con pellicola alimentare e lasciate riposare per 2-3 ore in frigorifero.
2
Trascorso questo tempo riprendete l'impasto e con l’aiuto di un matterello e di poca farina stendetelo leggermente, cospargetene la superficie con il sesamo e continuate a stendere fino a ottenere un rettangolo dello spessore di circa 2 mm. Con molta delicatezza trasferite questa sfoglia su un foglio di carta forno unto con poco olio, e quindi il tutto su una teglia. Con una rotella ritagliate tanti rettangoli, o losanghe, delle dimensioni che preferite e praticate dei buchi con l’aiuto di una forchetta, per evitare che i cracker si gonfino in cottura. Pennellate i cracker con poco olio e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti o comunque fino a quando saranno dorati.
3
Sfornate i crackers al sesamo con lievito madre e fateli raffreddare completamente prima di servirli per l'aperitivo o l'antipasto.