La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.
Per preparare la ciambella di speck e patate servono due ingredienti in più rispetto a quelli in elenco: un po' di coraggio e tanti amici a casa. Il coraggio per non soffermarsi a pensare al numero di calorie che si assumono, gli amici proprio per condividerle e non rischiare di eccedere. Speck, patate e scamorza sono gli ingredienti base di questa ricetta... vi suggeriamo di conenere le porzioni.
1
In una pentola, in acqua fredda, lessate le patate che vi serviranno per preparare il ripieno di questa ciambella di speck e patate. Ci vorranno circa 30 minuti. Potete verificare che siano pronte con i rebbi di una forchetta facendo attenzione a non spaccarle. Schiacciate le patate lesse con lo schiacciapatete.
2
Aggiungete il burro, l'uovo, la farina e il parmigiano e lavorate il composto. Salate e pepate. In uno stampo per ciambella con cerniera da 22 cm, disponete le fette di speck a corona, facendo in modo che non restino spazi tra una fetta e l'altra. Le fette devono essere un po' più spesse del normale, ma non troppo per facilitare la fase successiva in cui verranno piegate.
3
Una colta completato il rivestimento della tortiera cominciate stendendo uno strato di puré di patate sullo speck. Livellatelo con un cucchiaio.
4
Aggiungete della scamorza a dadini o un formaggio filante di vostro gusto. Completate la farcitura con un ultimo strato di puré di patate.
5
Ripiegate ogni fetta di speck facendola aderire all'altra estremità, vicina all'anello centrale. Fate in modo che la ciambella risulti uniformemente rivestita. Infornate per 20-25 minuti a 180 gradi.
Sfornate.
6
Aprite lo stampo, se lo desiderate capovolgete la ciambella ma potete anche servira nello stesso verso in cui l'avete cotta. Servitela la ciambella di speck e patate tiepida e a ogni fetta svelerete il formaggio fuso della farcia.
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
La ricetta dell'insalata di salmone e arance con burrata è veloce ed è un modo diverso dal solito per gustare l'arancia e il salmone affumicato, vi conquisterà! Provatela come antipasto o per un pranzo pronto in 10 minuti!
Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare!
La torta salata in padella con spianata e provola è una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno. Bastano quattro ingredienti ed ecco pronta una torta salata senza forno!