Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il nome completo della ricetta dovrebbe essere: maccheroni alla chitarra con triglie fritte e aglio ursino. Capperi, triglie, olive, pomodori datterini, aglio questa ricetta raccoglie tutti i sapori mediterranei più intensi.
La "chitarra" è un attrezzo da cucina con fili metallici tesi su una buca, che ricorda appunto la chitarra. Serve a preparare dei tagliolini spessi, che vengono chiamati impropriamente ma diffusamente "spaghetti" alla chitarra, o più tradizionalmente maccheroni. Si caratterizzano per la sezione quadrata. L'impasto di norma è di sola acqua e farina di semola.
In questa ricetta usiamo una trafila già pronta, disponibile in commercio. Li serviamo con dei filetti di triglia dorati, fritti e croccanti, e un condimento dalle note mediterranee.
Con gli spaghetti alla chitarra anche la ricetta con pomodoro e stracciatella oppure con le olive, le acciughe e la mollica fritta! Tante le idee fra cui scegliere fra i nostri primi piatti di pasta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Carbonara di pesce, Scialatielli al limone con baccalà e asparagi su crema di bufala, Cannelloni di mare
1
Per preparare i maccheroni alla chitarra con le triglie, lavate e mettete a bagno in acqua tiepida i capperi per una mezz'ora. Scolote e strizzate bene. Tagliate i pomodori datterini in quattro, fateli scolare per lo stesso tempo. Snocciolate ora le olive "tostate": si trovano in commercio, oppure si possono produrre passando in forno delle olive nere per un'ora circa, a 90°. Trito grossolanamente e sciacquo.
2
Sbucciate uno spicchio d'aglio. Strofinatelo sul fondo della padella ben calda, poi aggiungo l'olio lasciando aromatizzare. Aggiungete i pomodori.
Preparatte la farina per la pastella: diluite con tanta acqua frizzante molto fredda, in modo di attenere una pastella assai lenta. La proporzione è circa 50 g di farina, 75 g d'acqua.
Sfilettate ora le triglie, se non le avete acquistate già sfilettate. L'operazione non è complicata ma un po' noiosa: si infila lo spelucchino nella schiena davanti alla pinna dorsale, lo si fa scorrere sulla lisca fino alla coda e si rifila. L'operazione va ripetuata sull'altro lato.
3
Dai filetti ricavate dei tranci di un centimetro, e ammollateli nella pastella. Passateli poi nel pan grattato.
Eliminate l'aglio, e aggiungo ai pomodori in pentola i capperi e le olive. Cuocete i maccheroni in abbondante acqua salata.
Friggete le triglie in olio di semi di arachide molto caldo.
4
Scolate i maccheroni, fateli saltare nel sugo, eventualmente bagnandoli con un cucchiaio o due di acqua di cottura. Un filo d'olio aiuta la mantecatura.
Impiattate i vostri maccheroni alla chitarra con triglie fritte, sploverizzando con l'aglio ursino secco, e adagiando i filetti di triglia sulla sommità.
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice.
I cannelloni ricotta e spinaci, i famosi cannelloni di magro, sono un un grande classico della nostra cucina. Un primo piatto ricco e gustoso, amato da tutti.