Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato.
Cappellettoni ovvero cappelletti grandi, perché di quelli piccoli nel cucchiaio ce ne devono stare almeno 4 o 5 si dice a Reggio Emilia. Una pasta fresca ripiena tradizionale proposta in una ricetta atipica con una cottura che garantisce cremosità e consistenza al piatto. Facile, veloce e di sicuro esito.
1
Per preparare i cappellettoni alla crema di parmigiano cominciate da quest'ultima, emulsionando con il frullatore a immersione il parmigiano, il burro e l’acqua.
2
Scaldare la crema a bagnomaria (con una boule dentro all’acqua bollente) e fate cuocere i cappellettoni nella crema, mescolandoli di tanto in tanto. Si cucinano a bagnomaria perché si vuole evitare il superamento degli 82 gradi, in questo modo il formaggio non filerà. Questa cottura, direttamente nella crema e non in acqua, vi permetterà di ottenere dei cappellettoni più sodi e molto impregnati dal sapore del grana. La cottura durerà circa 7 o 8 minuti.
Servite i cappellettoni nella crema di grana in cui li avete cotti.