I cannoli siciliani sono il dolce associato alla Trinacria per antonomasia. La loro cialda fritta e il ripieno alla ricotta li rendono un peccato di gola irrinunicabile se ci si trova sull'isola, ma sono ormai entrati a far parte dei vassoi della domenica di tutta Italia, e non solo.
Il cannolo siciliano è un dolce tradizionale della Sicilia che risale alla dominazione araba, ma era conosciuto già in età romana, una sua descrizione viene infatti attribuita a Cicerone. Era riservato originariamente al Carnevale, e da un monastero di Caltanissetta si diffuse in tutta la regione e poi, con l’emigrazione dei siciliani, nel mondo.
Il nome del dolce evoca le sezioni di canna di fiume attorno alle quali le cialde venivano arrotolate, prima dell’introduzione dei cannelli metallici.
Prepararli a casa è una bella sfida, ma che con un po' di tempo a disposizione e una particolare attenzione durante la frittura potrete vincere senza difficoltà, e il risultato vi ripagherà di tutti gli sforzi!
I cannoli siciliani sono talmente amati da avere una giornata tutta loro, il Cannolo Day: leggete il nostro articolo per saperne di più.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Iris, Brioche col tuppo con il Bimby, Granita siciliana, Gelo di melone