Il salame di cioccolato bianco, senza uova e arricchito da pistacchi, è un goloso dessert senza cottura. Facilissimo da preparare è la versione chiara di un super classico tra i dolci casalinghi.
Soffici e profumati, i buns al pistacchio sono golose brioche attorcigliate da gustare a colazione o per un momento di dolcezza durante la giornata. Si preparano con un impasto lievitato facile da realizzare e con una golosa farcitura di crema spalmabile al pistacchio, irresistibili!
per l'impasto:
I buns al pistacchio sono la ricetta da preparare quando avete voglia di brioche soffici e super golose. Se vi piace mettere le mani in pasta e i lievitati sono la vostra passione, non potete non provarli.
Con le nostre dosi otterrete 5 brioche grandi, utilizzando la formatura tradizionale con doppia striscia farcita di crema al pistacchio e attorcigliata. Se preferite delle brioche più piccole, potete attorcigliare una sola striscia di pasta per ciascun bun, mantenendo invariata la ricetta; in questo modo otterrete 10 pezzi.
Noi adoriamo i buns al pistacchio a colazione, con un buon caffè, e perché no, sono ottimi anche per il brunch del weekend. Sono deliziosi anche fuori casa, per una merenda o un pic-nic, quando la stagione lo permette.
La ricetta di queste brioche al pistacchio è facile e vi sorprenderà, l'impasto si prepara in una sola ciotola e in poco tempo. Dovrete solo pazientare per il tempo della doppia lievitazione dei buns al pistacchio.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta Nua alla crema di pistacchio, Rotolo al pistacchio, Brioche bouclette
1
Per preparare i buns al pistacchio, raccogliete in una ciotola o nella planetaria la farina, il latte, il lievito, lo zucchero e l’uovo. Iniziate a impastare con il gancio a uncino finché gli ingredienti si amalgamano e l’impasto comincia a formarsi. Aggiungete ora il sale e, a più riprese, incorporate il burro morbido continuando a lavorare finché la massa diventa liscia, elastica e leggermente lucida.
2
Coprite e lasciate lievitare l'impasto fino al raddoppio, impiegherà dall'ora e mezza alle 2 ore.
3
Trascorso il tempo di lievitazione, trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo in un grande rettangolo di circa 45x30 cm, dello spessore di 6-7 mm. Ricopritelo con uno strato sottile di crema al pistacchio e aggiungete un po’ di granella, se vi piace, per avere una nota croccante. A questo punto effettuate una piega a tre: ripiegate un lato corto del rettangolo verso il centro, poi fate la stessa cosa con l'altro lato corto, dovranno sovrapporsi e combaciare.
4
Stendete di nuovo con il matterello a 1 cm di spessore e spalmate un altro velo di crema e granella. Effettuate un'altra piega a tre e stendete nuovamente l’impasto con il matterello a uno spessore di circa 1 cm, mantenendo un rettangolo il più possibile regolare.
5
Tagliate il rettangolo in strisce alte circa 2,5 cm. Per formare ciascuna brioche, prendete due strisce, sovrapponetele e attorcigliatele tra loro in modo da creare un cordoncino intrecciato. Arrotolate il cordoncino su sé stesso formando una chiocciola e sistemate l’estremità al di sotto, in modo che il bun mantenga la forma durante la lievitazione e la cottura.
6
Disponete i buns ottenuti su una teglia rivestita di carta forno lasciando un po’ di spazio fra loro e fateli riposare per altri 45 minuti, coperti con pellicola. Quando risulteranno ben lievitati, spennellateli con uovo e latte e, a piacere, cospargete con ulteriore granella di pistacchio.
7
Cuocete i buns al pistacchio in forno preriscaldato a 180 °C finché diventano dorati e profumati. Sfornateli, lasciateli intiepidire ed eccoli pronti per essere gustati.