Intramontabile, goloso e facilissimo da preparare, il budino al cioccolato fatto in casa è un dessert amato da tutti, piccoli e grandi. Una ricetta semplice per un dolce al cucchiaio buono in ogni momento.
Un dessert veloce da poter realizzare in qualsiasi momento durante l’anno e se ben presentato può sicuramente trovar spazio come dessert dopo cena. La frutta in abbinamento dipende dalla stagione e dai propri gusti in estate pesche e albicocche sono l’accompagnamento ideale, in autunno-inverno mele, pere e agrumi risultano azzeccati.
Se si desidera invece un tocco esotico basterà caramellare dei pezzetti di ananas o di mango oppure aggiungere un paio di cucchiai di farina di cocco direttamente nel budino durante la cottura.
1
Scaldare il latte con la stecca di vaniglia intera fino a bollore, poi spegnere il fuoco e filtrare. In una ciotola unire le uova con lo zucchero e la maizena e montare il tutto con un frustino fino a formare una crema omogenea.
2
Versare la crema sul latte caldo e mescolare bene.
3
Riporre la pentola sul fuoco e cuocere fino a che il composto si sarà addensato. Versare il budino negli stampini monoporzione (o in uno stampo unico) e riporre in frigorifero a rapprendere per almeno 3 ore.
4
Prima di servire i budini tagliare a fette le pesche e sistemarle in un padellino insieme allo zucchero di canna. Cuocere a fuoco vivace per pochi minuti. Alla fine aggiungere la noce di burro e mescolare delicatamente. Sgusciare i budini sui piatti da portata e accompagnare con le fette di pesca ed il loro sughetto ancora caldo.
Intramontabile, goloso e facilissimo da preparare, il budino al cioccolato fatto in casa è un dessert amato da tutti, piccoli e grandi. Una ricetta semplice per un dolce al cucchiaio buono in ogni momento.
Sciacquate il sago perlato sotto l’acqua corrente e ammollatelo in una tazza d’acqua per un’ora. Il sago assorbirà l’acqua, si gonfierà e diventerà leggermente traslucido. Scolatelo.
Preriscaldate il forno a 160°. Imburrate gli stampini e cospargete fondo e bordi con circa 50 g di zucchero.
Preriscalda il forno a 150°. In una casseruola versa il latte, la panna insieme al cioccolato grossolanamente tritato. Aggiungi lo zenzero, sbucciato con un pelapatate e grattugiato. Poni sul fuoco a fiamma media e porta a bollore, mescolando con...
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.