Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
Preparare il brisket di manzo nel forno di casa non è cosa da tutti. Tradizionalmente, infatti, lo si cuoce sul barbeque. La ricetta è semplice ma l'ingrediente principale è il tempo. Ne serve tanto, serve attenzione nella scelta della carne giusta e ad alcune fasi del procedimento. Per questo il brisket è una ricetta per le grandi occasioni.
Il brisket è un taglio statunitense che corrisponde alla nostra punta di petto di manzo, la preparazione più popolare e rappresentativa del BBQ Texano. In questa ricetta lo cuciamo al forno per offrire un'alternativa che ci permetta di preparare questo gustoso taglio, annoverato fra i tagli poveri, anche nelle cucine di casa.
La cottura del brisket nel forno di casa richiede molto tempo. La regola è quella di cuocerlo a 70-80°C per 12 ore. In questa ricetta abbiamo aumentato la temperatura e diminuito di conseguenza il tempo. Offriamo questa alternativa a chi vuole cucinare il brisket ma non ha il tempo necessario per osservare la cottura tradizionale oppure gli strumenti giusti. Il risultato, possiamo garantire, è ottimo. La carne tenera e gustosa. Per insaporirla si usa il rub (in inglese il verbo significa massaggiare), un miscuglio di spezie tipico della cucina americana che, tra gli ingredienti base, contiene paprika, pepe, aglio, zucchero di canna, peperoncino, sale. Il rub va massaggiato sul taglio di carne, nel nostro caso dopo averlo cosparso di senape affinché aderisca al meglio.
Siamo partiti da un petto di manzo da 5 kg circa, il brisket è un taglio importante e contiene molto grasso, sia in superficie sia nella venatura interna. Cucinare il brisket è un rito e se ne potrebbe disquisire a lungo, qui vi proponiamo un giusto compromesso che ci permette di ottenere un risultato di tutto rispetto.
Il brisket si accompagna bene a una deliziosa coleslaw crunchy e saporita. Ma sempre vincente l'abbinamento con le patate al forno.
Per scoprire un'altra lavorazione particolare della carne, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento Cos'è il pastrami: 5 risposte su una pietanza che stiamo imparando ad amare (molto).
1
Iniziate a preparare il brisket togliendo il grasso in eccesso, senza eliminarlo del tutto, è fondamentale lasciarlo perché servirà a mantenere la cane morbida e succosa. Condite e cospargete la carne con la senape, gli aromi e il sale. Noi abbiamo utilizzato un classico “rub”, un mix di spezie adatto per il brisket e dopo aver massaggiato con cura la carne, fatela riposare per almeno 12 ore in frigorifero.
2
Trascorso il tempo della marinatura, passate alla cottura. Tenete presente che il taglio dovrà cuocere qualche ora poi dovrete avvolgerlo nell'alluminio per continuare la cottura.
Prendete una teglia da forno e posizionate una griglia alla sua base, così la carne non verrà a contatto diretto con la teglia e tutti i succhi rilasciati durante la cottura si depositeranno sul fondo. Indispensabile un termometro per controllare la temperatura interna della carne e il grado di cottura desiderato.
Mettete nel forno a 130°C per 2/3 ore, in modo che si formi il "bark", la caratteristica crosticina. Il brisket deve raggiungere i 95°C al cuore. Quindi sfornatelo e, facendo attenzione a non bruciarvi, create un cartoccio con i fogli di alluminio avvolgendo per bene la carne, senza stringerla troppo.
3
Rimettete in forno per 2 ore, il brisket deve raggiungere i 92°C al cuore. Quando sarà pronto, fatelo riposare per 30/40 minuti all'interno del forno spento.
4
Trascorso questo tempo, tagliate il brisket in fette spesse 1 cm. Infine, vi consigliamo di filtrare i succhi della carne depositati sul fondo della teglia e servirli come condimento per il brisket. Ottima idea per un pranzo a casa in famiglia o per stupire i vostri amici.
Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.
Una ricetta facile, veloce e versatile. Perfetta per un brunch, una pausa pranzo veloce o una cena leggera. Non siete ancora convinti? È anche buonissima!
Le carote speziate in padella, servite con una morbida crema di fagioli cannellini, sono un gustoso piatto unico facile da preparare e ideale per il pranzo o la cena di tutti i giorni.
Una ricetta faile e veloce per portare in tavola un secondo di pesce delizioso e fare un figurone con i propri ospiti!
Se volete rispettare la tradizione, per il cenone di Capodanno non potete far mancare ai vostri ospiti il cotechino con le lenticchie. Questo secondo piatto è molto antico, si può dire che il cotechino sia il primo insaccato della storia, fatto con...