I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Vi proponiamo una ricetta che arriva dal Marocco: si tratta della bissara, una densa crema di fave speziata. Un primo piatto saporito e saziante, totalmente vegetariano, facile dapreparare. L'idea perfetta per una cena etnica.
La bissara è una purea di fave secche tipica della cucina tradizionale marocchina. Si tratta di una ricetta molto diffusa ed amata: è buona e cremosa, ricca di sapore sebbene realizzata con pochi ingredienti, economica e nutriente.
Preparare la bissara è facilissimo, le fave secche e decorticate si fanno cuocere con aglio, cumino, paprika e peperoncino. Quando sono belle tenere (ci vuole un'ora scarsa) si frulla il tutto riducendo ad una crema, più o meno densa, squisita.
La bissara può essere servita calda o fredda, a seconda della stagione, ed è spesso gustata con un uovo sodo, abbinamento che consigliamo di provare.
La fava èuna leguminosa i cui semi, freschi o secchi, ricchi di proteine, sono consumati da tempi antichissimi. Nella nostra cucina troviamo svariate ricette con le fave da grandi classici come il macco di fave siciliano a ricette più creative come le tagliatelle con fave e calamaretti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di fave, Pesto di fave, Zuppa di fave secche, Minestrone saporito di fave
1
Preparare la bissara è semplicissimo. Sciacquate bene le fave e mettetele in una casseruola capiente con abbondante acqua. Unite tutti gli altri ingredienti tranne il sale. Mescolate e mettete sul fuoco a fiamma vivace per portare all'ebollizone. Abbassate la fiama e fate cuocere a fuoco moderato per circa 55 minuti. Controllate ogni tanto e se necessario aggiungete poca altra acqua calda. Salate verso fine cottura. In alternativa potete cuocere in pentola a pressione calcolando 15 minuti dal fischio.
2
A cottura ultimata le fave si saranno disfatte quasi completamente. Riducete il tutto in purea liscia con un frullatore ad immersione. Trasferite la bissara nei singoli piatti da portata e servitela con un filo di olio extravergine a crudo, una spolverata di paprika, qualche seme di cumino e fette di pane tostato.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.