Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
La vellutata di broccolo romanesco è la ricetta perfetta per provare un primo piatto invernale leggero ma gustoso. Facile e veloce da preparare, è ottima per un pranzo o una cena in famiglia e da proporre anche agli ospiti. Il suo colore invitante e un impiattamento d'effetto conquisteranno tutti!
La vellutata è uno di quei piatti in cui tutti ci rifugiamo quando abbiamo voglia di qualcosa di caldo, avvolgente e gustoso. Qui vi proponiamo la vellutata di broccolo romanesco, una ricetta sana e vegana, oltre che buonissima.
Questo primo piatto vi svolterà i pranzi e le cene in famiglia. Con il suo verde brillante e il suo gusto saporito, è un perfetto comfort food invernale, delicato e leggero. Le nocciole tritate tostate in padella aggiungono una nota croccante che arricchisce e contrasta la cremosità della vellutata.
Preparare la vellutata di broccolo romanesco è semplicissimo: lasciate bollire le cimette di broccolo per pochi minuti e, nel frattempo, tostate le nocciole in padella. Frullate il broccolo, impiattate e il gioco è fatto!
Per una presentazione d'effetto, decorate il piatto con un giro di olio, le nocciole tostate e qualche cimetta di broccolo. Conquisterà gli occhi, oltre che il palato.
Se vi piace questo ortaggio, provatelo anche in queste versioni, come contorno o piatto unico: broccolo romanesco in padella, broccolo romanesco al forno e la torta salata con broccolo romanesco.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di cavolfiore e patate con olio ai porcini, Crema di cavolfiore al latte e mandorle, Crema di broccoli al latte di cocco
1
Per preparare la vellutata di broccolo romanesco iniziate dalla pulizia del broccolo. Lavatelo, tagliatelo a metà, privatelo della parte coriacea, quindi dividetelo in cimette. Cuocetele in acqua salata bollente per circa 15 minuti, a seconda della loro grandezza. Poi scolatele, conservando un po’ di acqua di cottura.
2
Nel frattempo, tritate le nocciole grossolanamente e, in una padella antiaderente, fatele tostare per 2-3 minuti. Terminata la cottura del broccolo, tenete da parte qualche cimetta (4-5) e frullate il resto con un frullatore a immersione insieme all'olio extravergine di oliva e un po' di acqua di cottura, dosandola in base alla densità che desiderate.
3
Frullate fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Impiattatela e servitela con un giro di olio extravergine di oliva a crudo, un cucchiaio di nocciole tritate e le cimette tenute da parte. La vellutata di broccolo romanesco è pronta!