La nostra ricetta si è ispirata alla creazione "divano Michetta" di Gaetano Pesce. Un divano di forma variabile, un parallelepipedo che dà però sensazione di morbidezza, felicità e può far riaffiorare ricordi di infanzia, con la sua ricchezza di colori diversi.
Il nostro piatto gioca molto sulle forme geometriche e sui colori usando la polenta e diversi tipi di farciture; rappresenta infatti una composizione di divani Michetta di diversi colori, con la polenta nera a forma di cubo farcita da moscardini in umido, con la polenta bianca forma di cilindro e farcita con crema di piselli e luganega croccante e, per ultima, la polenta gialla a forma rettangolare a tre strati ripieni di zucca e radicchio.
Abbiamo scelto la polenta perché è un piatto tipico meneghino con la tipica michetta, e anche il nostro titolo rivisita un piatto tipico lombardo, la polenta con gli Ösei.
Per la polenta bianca bollire 1,5 litri di acqua con l'aggiunta di un cucchiaino di sale. Versare i 250 grammi di farina a pioggia, poco alla volta, mescolando bene con una frusta. Quando la polenta inizia ad addensarsi, continuare a lavorarla con un mestolo di legno, abbassando la fiamma e rigirando sempre nello stesso verso, per evitare che si formino grumi. Dopo circa 40 minuti versare la polenta su un foglio di carta forno e arrotolarla fino a formare un cilindro, quindi farla riposare a temperatura ambiente.
Per fare la polenta nera ripetere il procedimento per la polenta bianca ma con l’aggiunta del nero di seppia. Riporla in uno stampino a forma di cubo e farla riposare a temperatura ambiente.
Per la crema di piselli occorre scaldare i piselli in una casseruola quindi versarli in un recipiente stretto e frullarli con il mixer fino ad ottenere una crema senza grumi. Passare la luganega in padella facendola diventare croccante, quindi diporre la crema di piselli e la salsiccia sul cilindro di polenta bianca (come mostrato nell'immagine).
Lavare i moscardini sotto l’acqua corrente, quindi disporli in una casseruola insieme alla passata di pomodoro e alle olive e farli cuocere per una mezz’ora. Successivamente condire la polenta nera con i moscardini in umido ottenuti.
Eliminare i semi della zucca, tagliarla a fette di 0,5 centimetri di spessore e farla cuocere affinché non diventi morbida. Adagiarla sulla cialda di polenta gialla insieme al radicchio precedentemente lavato e tagliato a julienne, sovrapporre al tutto un altro strato di polenta gialla e ripetere ancora una volta quest'ultima operazione, in modo da ottenere più strati.