Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Un prodotto prezioso
Il Grana Padano è un formaggio molto ricco dal punto di vista nutrizionale.
Basterebbe dire che, per produrre 1 kg di Grana Padano, sono necessari ben 15 litri di latte. Ma c’è molto di più: la lavorazione ne preserva le caratteristiche nutrizionali, dando origine a un prodotto caratterizzato da macro e micronutrienti, fondamentali per la dieta umana. Inoltre, il Grana Padano è privo delle siero proteine del latte e, in particolare, del lattosio; quindi, può essere consumato anche dalle persone intolleranti a questo zucchero. Infatti, i microorganismi coinvolti nel processo di stagionatura utilizzano il lattosio per nutrirsi e svolgere il loro importante compito.
Le proteine e i grassi
In generale, comunque, il Grana Padano si distingue per essere uno dei formaggi più digeribili e in grado di apportare, al nostro organismo, proteine ad alto valore biologico, calcio, fosforo, vitamina B2 e vitamina A. Le stesse proteine presenti nel Grana Padano sono più digeribili di quelle del latte, in quanto già parzialmente idrolizzate e, quindi, a catena più corta.
Dal punto di vista dei grassi, una porzione da 100 grammi di Grana Padano, ne contiene solo 28 grammi, anche grazie alla parziale scrematura che viene effettuata nel corso della lavorazione. Altri 33 grammi sono rappresentati da proteine, che, in gran parte, sono quelle a elevato valore biologico. Queste apportano 8 aminoacidi essenziali, così detti perché non sono sintetizzabili dal nostro organismo, ma possono essere assunti solo tramite gli alimenti.
I minerali
Anche dal punto di vista dei minerali, il Grana Padano si dimostra un prezioso alleato della nostra dieta. Essendo un vero e proprio concentrato del latte, questo formaggio, infatti, apporta al nostro organismo importanti quantità di calcio, ma anche di fosforo, zinco, rame, selenio, iodio e magnesio. A fare la parte del leone è, però, il calcio, che è pari a 1.165 mg ogni 100 grammi di Grana Padano: una quantità che permette, a 50 grammi di formaggio, di soddisfare il 58% del fabbisogno giornaliero di calcio.
Grana Padano alleato di una dieta equilibrata
Il Grana Padano è, dunque, un ottimo alleato per una dieta equilibrata, soprattutto quella degli sportivi. Lo dimostra anche il fatto che è uno dei migliori alimenti nel rapporto fra calorie e nutrienti introdotti. Il Consorzio del Grana Padano ha realizzato, in quest’ottica, un programma specifico, “Educazione Nutrizionale Grana Padano”, allo scopo di contribuire a migliorare la salute dei cittadini di ogni età e divulgare i principi della corretta alimentazione e dell’attività fisica, come forma di prevenzione delle principali malattie.
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto