Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Oltre a scaldare corpo e anima e ad inebriare col misticismo delle fragranze che sprigiona, il rito rilassante di sorseggiare un infuso al risveglio o in una pausa dagli impegni della giornata, va ad incastonarsi nel desiderio di benessere e di dolci cure e di trovare rimedi utili per alleviare patologie minori e per ritrovare equilibrio e ripartire con slancio.
Una tisana si ottiene dall’infusione a caldo o a freddo delle parti più delicate della pianta, per estrarne i principi attivi, o dal decotto delle parti radicali e della corteccia, meno termolabili. I preparati farmaceutici o erboristici vanno assunti nelle dosi e nei tempi consigliati, abusarne non amplifica gli effetti ricercati, ma induce solo effetti collaterali. Alle miscele officinali vengono addizionati aromi naturali correttivi del sapore e dolcificanti come liquirizia, ibiscus, finocchio, verbena, anice, mela e menta, è preferibile non aggiungere zuccheri all’infusione.
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto