Capitano delle occasioni in cui a tavola si vuole stupire davvero. Non solo all'assaggio, ma anche con gli occhi: anniversari, compleanni e ricorrenze...
Come si combatte il Coronavirus? Nell’attesa del vaccino, le misure sono quelle note: distanziamento fisico e igiene personale. C’è però in giro una quantità tale di bufale e disinformazione che il Ministero della Salute è costretto periodicamente a smentire. Ecco le fake news più frequenti, divise per categorie. Notizie pericolose e precauzioni inutili nel campo del cibo e non solo.
BUFALE FOOD
Acqua - Il virus entra dalle vie respiratorie, quindi bocca e naso, perciò è chiaro che una delle paure di molti riguarda l’alimentazione. A partire dall’elemento base: l’acqua. Ma l’acqua del rubinetto è sicura: per le pratiche di depurazione a cui è sottoposta l’acqua che arriva nelle nostre case, e per le condizioni generali che non sono favorevoli alla sopravvivenza del virus.
Alimenti in generale - Normalmente le malattie respiratorie non si trasmettono con il cibo. Le maggiori paure riguardano gli alimenti che non sono confezionati e che consumiamo senza cottura: verdure crude e pane fresco. Non ci sono informazioni sul permanere del virus sul cibo, ma sappiamo che il suo principale veicolo è la vicinanza fisica con persone infette, e le goccioline di saliva emesse con respiro, tosse e starnuti. Naturalmente chi manipola il cibo deve rispettare le regole sanitarie e usare gli adeguati strumenti di protezione (mascherine, guanti).
Miele, aglio, peperoncino - Alcuni alimenti sono da sempre considerati disinfettanti naturali, per esempio il miele, l’aglio, il peperoncino. Ed è vero che hanno delle caratteristiche con effetti antibatterici: ma i batteri non sono virus, e in particolare contro il nuovo coronavirus non sono state dimostrate né proprietà curative né effetti preventivi correlati al cibo.
Latte, oli essenziali, acqua - Stessa cosa quindi per il latte o gli oli essenziali di piante aromatiche come basilico, rosmarino, origano. Un’altra voce che gira è quella relativa all’acqua: no, purtroppo bere acqua non lava via il virus dalla bocca, e l’acqua calda non lo uccide, anzi se troppo calda, può essere pericolosa da ingerire.
Vitamina C e D - Altre categorie su cui spesso facciamo affidamento sono le vitamine e le proteine: ma la vitamina C non ha effetti contro il virus, quindi mangiate tante arance e limoni perché fanno bene, ma non pensate di evitare il Covid in questo modo. Stesso discorso per la vitamina D.
Alcolici - Bere un bicchiere di vino può essere piacevole, ma il consumo di alcolici e superalcolici non protegge dal coronavirus, e se è eccessivo procura invece danni. L’alcol genera dipendenza, danneggia la salute a breve e lungo termine, indebolisce il sistema immunitario. Peggio ancora, l’ingestione di metanolo o etanolo: non solo non disinfettano dal virus, ma sono velenosissimi e berli è assolutamente da evitare.
Pane e pasta - D’altra parte, non ci sono neanche evidenze di cibi particolarmente sconsigliati e che favoriscono il virus: ci sono fake news sui carboidrati come pane e pasta, che aumenterebbero il rischio di infezione. Tutte sciocchezze: l’unica raccomandazione del ministero è mangiare sano ed equilibrato.
COMPORTAMENTI INUTILI
Fuori dall’ambito alimentare, prospera altrettanta disinformazione. È consigliato tagliarsi la barba? Niente affatto, l’unica cosa è che se si portano mascherine di tipo professionale, quelle che aderiscono al viso e in cui l’aria passa attraverso un filtro, ci sono dei tipi di barba che non consentono l’adesione totale. Ma ripetiamo, serve solo se si devono usare quelle particolari mascherine, non le normali chirurgiche o lavabili.
CANI E GATTI - Gli animali domestici possono trasmettere il virus? Non c’è nessuna prova scientifica, né vanno disinfettate le zampe dei cani dopo la passeggiata: soprattutto non usare candeggina neanche se molto diluita, perché irritante per la pelle degli animali come per la nostra.
PULIZIA - Per la pulizia della casa, non è stato ancora provato nulla a proposito dell’ozono, e sicuramente non è efficace il vapore. Come per le mani, la cosa migliore è acqua e sapone, e per ulteriore precauzione si può passare del cloro diluito su pavimenti e maniglie.
SCARPE E VESTITI - Non è vero che bisogna sempre lavare i vestiti con cui si è stati fuori casa, certo magari si sta attenti a non appoggiarli sul letto o sul tavolo della cucina. Analoga attenzione per le scarpe: il virus dovrebbe fare davvero tanti passaggi - da persona contaminata a marciapiede, e da lì alla suola della scarpa, al pavimento di casa - ma comunque è buona norma lasciare le scarpe all’ingresso e indossare pantofole in casa.
VACCINI & CO. - Infine, non prevengono né curano il Coronavirus: i vaccini contro l’influenza o la tubercolosi, i farmaci antivirali, gli antibiotici, l’aspirina, argento colloidale.
BUFALE PERICOLOSE
Poi ci sono i comportamenti che non solo sono inutili, ma che possono causare altri problemi.
CANDEGGINA E LAMPADE UV - Non usare lampade a raggi ultravioletti (UV) per disinfettare le mani o altre aree della pelle. Le radiazioni UV possono causare irritazione alla pelle e danneggiare gli occhi. Niente gargarismi con la candeggina, perché un po’ se ne ingerisce sempre. La candeggina poi non va mescolata ai detergenti per pavimenti: mischiare più prodotti insieme pensando di ottenerne uno più potente contro il coronavirus può essere molto nocivo perché espone a composti chimici pericolosi che si possono formare durante la miscelazione e può comportare gravi intossicazioni.
ACQUA E ARIA CALDA - Fare un bagno caldo può essere rilassante, ma non uccide il virus, e se l’acqua è troppo bollente può danneggiare noi, invece. Come può danneggiarci sparare aria calda del fon in gola, perché secca le mucose (oltre a fare un baffo ai virus).
ALTRE FAKE NEWS
Altre notizie false che girano attorno al coronavirus, e per le quali non c’è nessuna evidenza scientifica:
- Il coronavirus rende sterili, soprattutto gli uomini
- Se vieni contagiato dal nuovo coronavirus, te ne accorgi sempre (ci sono molti asintomatici, invece)
- I bambini non rischiano di essere contagiati dal nuovo coronavirus (falso, quello che è vero è che spesso lo prendono in forma più lieve)
- C'è correlazione tra epidemia da nuovo coronavirus e rete 5G
- Gli essiccatori per mani ad aria calda uccidono il nuovo coronavirus
- I fumatori rischiano come gli altri, o addirittura meno
- Nelle zone con il clima più caldo il virus circola meno
- Negli ambienti più freddi il virus non sopravvive
- I trattamenti ayurvedici e lo yoga proteggono
- Il sudore emesso durante l'attività fisica elimina anche il virus
- Il virus può essere trasportato dalle mosche che si posano sugli alimenti. Il virus può essere trasmesso dalle zanzare o dalle zecche.
Capitano delle occasioni in cui a tavola si vuole stupire davvero. Non solo all'assaggio, ma anche con gli occhi: anniversari, compleanni e ricorrenze...
Biscotti, pancakes, torte e molto altro... tante proposte perfette per chi non può sgarrare, ma non vuole rinunciare a una coccola dolce.
7 ricette perfette per il fine settimana da passare in compagnia tra tavola e cucina, tutte buonissime e pensate per essere condivise!
Se siete alla ricerca di dolci buonissimi e veloci da preparare scoprite questa gallery. Tante idee dalla colazione al dessert!
Scoprite le nostre ricette con il merluzzo e il nasello: un viaggio gustoso tra sapori classici e preparazioni creative, perfetti per soddisfare il palato con...
25 idee se devi prepararti il pranzo da solo: dalle ricette più facili e veloci a quelle un po' più originali, per gustare un piatto semplice ma buonissimo.