Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Affrontare l'argomento della caccia, non ostante un approccio screvro da preconcetti e concentrato sugli aspetti gastronomici, è sempre come camminare sulle uova: molte sono le sensibilità che vengono urtate dalla pratica venatoria, così come molte sono le inesattezze propalate sull'onda dell'entusiasmo. Almeno quante sono le nefandezze commesse: visto che trattiamo di esseri umani, assai fallaci, e di esseri viventi, meritevoli di rispetto.
Michele Milani è appassionato cacciatore e appassionato cuciniere. Più di una volta ho cercato di comprendere con lui le particolarità di questa pratica che parrebbe un reperto medievale: è innegabile però che un approccio riflessivo non può non lasciar intendere che i territori vocati sono a rischio di abbandono, e che una seria politica in merito potrebbe dar luogo ad uno sviluppo alternativo: cura e coltivazione del territorio, gestione delle popolazioni selvatiche, attività correlate.
Sì, perchè non può esistere una pratica venatoria senza il rispetto di alcune fondamentali regole igienico sanitarie: l'uso delle spoglie, l'analisi delle carni, la conservazione e l'utilizzo in cucina non sono cose da improvvisati, e già oggi esistono strutture pubbliche che mettono al riparo da qualsiasi rischio.
Per esempio, nel corso della presentazione del libro "Storie di Caccia di Cucina" scritto e curato dallo stesso Milani, un grosso colpo è stato dato a molte leggende legate alla carne di selvaggina dal dott.Roberto Barbani, ricercatore e veterinario attivo in Bologna. Nel corso di uno studio approfondito infatti, oltre al bassissimo contenuto di grassi è stato rilevata la presenza di Omega 3 nel grasso di cinghiale parogonabile a quello del pesce azzurro.
Solo per fugare un dubbio: carni saluberrime, perchè molto ematico ferrose, carni "nere" assai irrorate, che possono essere consumate anche crude, lontano da sfinenti marinature, al solo prezzo di un esame gratuito presso i centri di assistenza provinciali. Infatti il solo parassita è la trichinella, facilmente individuabile in laboratorio oppure debellata dalla pratica dell'abbattimento.
Questo ed altro in una serie di assaggi nella Casa di Caccia della Geneprata nell'Appennino Piacentino, curati dallo stesso autore e da due valenti cuochi: Isa Mazzocchi della Palta di Bilegno e Stefano Fagioli del Viavai.
Al netto di tutte le rispettabili posizioni etiche, va dichiarato che l'unica caccia possibile è quella che prevede un prelievo controllato, preferibilmente di selezione, a fianco delle autorità e degli organi predisposti alla funzione. In questo ambito il controllo e il contenimento di popolazioni prive di nemici naturali acquista un senso compiuto. In tavola la selvaggina, che per definizione è una rarità, guida verso un consumo moderato e consapevole della carne; e già questo non è male. Fa parte della tradizione gastronomica del nostro paese, e con le moderne tecniche di cucina si allontana dal clamoroso salmì e dalle nefaste frollature "in cantina".
Del resto, a voler fare un'affermazione politicamente scorretta, tra bambi e un vitello di cui nutriamo serenamente i nostri figli c'è solo Disney di differenza...
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto